CODICE | 66979 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Verranno presentati e discussi i PDTA nei Disturbi Psichiatrici Maggiori ( D. dello spettro psicotico, D. dello spettro dell’umore, D. gravi di personalità), con particolare riferimento ai trattamenti integrati (farmacologici, psicoterapici di vario tipo, riabilitativi e di inclusione sociale), nella prospettiva della recovery
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
ANDREA ESCELSIOR (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ALESSANDRO FORNERIS
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale, composto di almeno 3 domande.
Per ogni domanda viene dato un punteggio a seconda della completezza della risposta.
Per il voto, trattandosi di un Corso Integrato, viene fatta la media ponderata in trentesimi tra i voti proposti da ogni docente.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: piena conoscenza dei contenuti teorici proposti, capacità di integrare le conoscenze e di applicarle attraverso la soluzione di un problema, abilità di comunicazione tramite esame orale, in particolare nel presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali, anche attraverso la discussione di caso clinico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
27/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
10/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
09/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
23/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
07/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
21/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
22/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
Disponibilità ad incontri, anche singoli o di gruppo, con gli studenti che ne facciano richiesta, per approfondimenti su temi specifici