Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CODICE 66947
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo insegnamento si concentra sulle principali condizioni psicopatologiche riscontrabili in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Conoscere e analizzare le problematiche relative al così detto handicap e strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di

    fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Neuropsichiatria infantile,

    fornire agli studenti una generale comprensione dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali

    introdurre le tematiche relative ai principali Disturbi nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità intellettive, Disabilità complesse, Epilessia, Paralisi Cerebrali, Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo-compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta ed in generale al Disagio psichico

    far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi su problematiche settoriali, anche per attivare un riconoscimento precoce dei disturbi e la loro prevenzione.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di

    conoscere gli elementi di base della Neuropsichiatria infantile e dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali

    conoscere gli elementi di base dei principali patologie nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità intellettive, Disabilità complesse, Epilessia, Paralisi Cerebrali, Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo-compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta ed in generale al Disagio psichico

    classificare le principali forme cliniche

    conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione a Disabilità e Disagio psichico, nell’ottica di programmare gli interventi terapeutici ed abilitativi

    riconoscere i disturbi in oggetto, in particolare in fase precoce

    descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati

    applicare i principali criteri diagnostici, le metodiche di osservazione e di valutazione

    valutare criticamente i fattori patogenetici in ruolo

    distinguere tali disturbi dalle forme affini, in diagnosi differenziale

    comparare le metodologie applicabili

    costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi di base della presa in carico multidisciplinare

    spiegare alle famiglie e, per quanto fattibile, ai bambini ed ai ragazzi la metodologia di osservazione e di valutazione che si intende effettuare

    dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo e come incidere su di essi.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Lezioni frontali con spazio all'interattività. Verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.

    L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di diapositive. 

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lo sviluppo psicomotorio ed emozionale-relazionale nel bambino e nell’adolescente;
    Epilessia e convulsioni febbrili: generalità, epilessie infantili; convulsioni febbrili, terapia, problemi psicologici,
    Paralisi cerebrali: generalità clinica, eziopatogenesi trattamento, 
    Disabilità intellettive: generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici; pseudoinsufficienza e pseudonormalità intellettive;
    Disabilità Complesse e loro presa in carico
    La "Care" centrata sulla Famiglia
    Autismo e altri Disturbi dello Spettro Autistico: eziologia, classificazione, clinica, diagnosi, valutazione, presa in carico

    Principi generali della presa in carico del Disagio psichico in Neuropsichiatria infantile, del Trattamento Integrato e degli Interventi psicoeducativi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Maurizio De Negri “Neuropsicopatologia dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 2004; 

    Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi.

    Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIERO CAI (Presidente)

    PAOLA MACCAGNO

    ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Novembre 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.

    Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici; 

    Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;

    Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina. 

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Magna - Pad. 16 Istituto G. Gaslini
    21/02/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Durand - Centro Formazione Istituto G. Gaslini
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    20/06/2023 09:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    25/07/2023 09:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Magna - Pad. 16 Istituto G. Gaslini

    ALTRE INFORMAZIONI

    Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb