CODICE | 96188 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica.
Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare.
Sviluppare la capacità di relazione coll'utente.
Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi.
Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
- Fornire un’adeguata conoscenza di tipo multidisciplinare del Trattamento e della Riabilitazione dei Disturbi del Comportamento alimentare
- Fornire una buona conoscenza della metodologia di approccio alla tematica in oggetto
- Fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti psichiatrici specifici
- Fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti clinici specifici
- Fornire una buona conoscenza degli strumenti terapeutici e riabilitativi specifici
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
- Conoscere e comprendere gli aspetti multidisciplinari del Trattamento e della Riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare
- Riconoscere gli aspetti clinici specifici dei Disturbi del Comportamento alimentare
- Classificare i Disturbi del Comportamento Alimentare
- Conoscere le criticità della relazione con la paziente anoressica
- Descrivere i percorsi di riabilitazione specifici
Lezioni frontali, interattive, con l’utilizzo di slide e materiale visivo.
Il materiale utilizzato verrà lasciato a disposizione degli studenti
I Disturbi del Comportamento Alimentare
Definizioni
Aspetti storici, sociali e culturali dei DCA
L’evoluzione della nosografia
DSMV
Comorbilità psichiatrica: Disturbi Depressivi, Disturbi d’Ansia, Disturbi di Personalità
Disabilità
Gestione delle criticità cliniche
La formazione degli operatori
Anoressia Nervosa
Epidemiologia, Eziologia, Fattori patogenetici, culturali, sociali
Criteri Diagnostici
Cenni di diagnosi differenziale con altre patologie psichiatriche
Quadro sindromico
La personalità “anoressica”
La relazione con la paziente anoressica e sue criticità
Disabilità fisica
Disabilità sociale
Il trattamento multidisciplinare
L’assessment integrato
I l trattamento ambulatoriale
Il trattamento ospedaliero
Il trattamento residenziale
Il trattamento farmacologico dell’AN
Il trattamento psicoterapico
La terapia Cognitivo Comportamentale
Approccio multimodale
Assessment del funzionamento sociale
Case management
Family management
La riabilitazione Psichiatrica nell’Anoressia Nervosa
La riabilitazione Nutrizionale
Integrazione delle strategie riabilitative
Bulimia Nervosa
Epidemiologia, Eziologia, Fattori patogenetici, culturali, sociali
Criteri Diagnostici
Quadro sindromico
La personalità ”bulimica”
Disabilità
Il trattamento multidisciplinare
L’assessment
Approccio multimodale
Il trattamento farmacologico della BN
Il trattamento psicoterapico
La terapia Cognitivo Comportamentale
La riabilitazione Psichiatrica nella Bulimia Nervosa
La riabilitazione Nutrizionale
Integrazione delle strategie riabilitative
BED
Epidemiologia, Eziologia, Fattori patogenetici, culturali, sociali
Criteri Diagnostici
Quadro sindromico
Trattamento: farmacologico, psicoterapico, comportamentale
Riabilitazione
Disturbi Alimentari minori
Obesità
Problemi psichiatrici dell’Obesità
La riabilitazione nel paziente bariatrico
M.Bellomo - I disturbi del Comportamento Alimentare -in Manuale di Psichiatria Giberti-Rossi, VI Ed., capitolo 11, Piccin, Padova, 2007
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Fifth Edition (DSM-5)- Washington,- 2013
-Materiale consegnato dal docente (Material provided by the teacher)
Testi di approfondimento consigliati:
M.Baldassarre – Disturbi alimentari e psicopatologia – Borla, 2000
R.M. Bell – La santa anoressia – Laterza, Ed. 2002
H.Bruch – Patologia del comportamento alimentare – Feltrinelli, Ed.2000
R.A. Gordon – Anoressia e bulimia – Raffaello Cortina Editore, Ed. 2004
R.P. Liberman – La riabilitazione psichiatrica – Raffaello Cortina Editore, 1997
Ricevimento: Gli studenti possono contattare via email il docente ed accordarsi per giorno e orario di ricevimento presso il luogo di lavoro del docente. (Policlinico San Martino, Largo Rossana Benzi 10, U.O. Clinica Psichiatra, GE) marina.bellomo@hsanmartino.it
ANDREA AMERIO (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
MARINA BELLOMO
ANDREA ESCELSIOR
GIANLUCA SERAFINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I Semestre da Ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Cinica Neurologica |
09/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Cinica Neurologica |
15/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
29/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
13/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
14/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
28/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |