Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO III ANNO

CODICE 66926
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 28 cfu al 3° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 66917
    • TIROCINIO II ANNO 66925
    • PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 66938
    • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 66945
    • PSICHIATRIA II E PSICOPATOLOGIA 66951
    • PSICOTERAPIA 66956
    • RIABILITAZIONE E TERAPIE COGNITIVE-COMPORTAMENTALI 66961
    • MARGINALITÀ SOCIALE 66967
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    • PSICHIATRIA I, PSICOLOGIA E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA 72922
    • TIROCINIO I ANNO 87206
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è un corso integrato, costituito dai moduli Tirocinio III anno e Laboratorio professionale propedeutico al Tirocinio III anno. Per le informazioni specifiche si rimanda ai moduli suddetti.
    L’esperienza di tirocinio è finalizzata all'ulteriore apprendimento di competenze professionali in ambito riabilitativo psichiatrico, all’approfondimento, alla capacità di lavorare in gruppo. E’ coadiuvata dal laboratorio professionale propedeutico. 

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire la conoscenza e la capacità di utilizzare metodologie e tecniche, protocolli riabilitativi manualizzati e relativi strumenti di valutazione standardizzata. Acquisire competenze nell'applicazione della conoscenza con autonomia di giudizio e abilità comunicativo-relazionale nelle diverse situazioni. Acquisire competenze professionali specialistiche in ambito riabilitativo psichiatrico. Raggiungere l'autonomia operativa alll'interno del lavoro di èquipe, con applicazione dei metodi e delle tecniche acquisire, ed acquisire il rigore scientifico-metodologico nell'agire riabilitativo.

    PREREQUISITI

    Le competenze teoriche, le skill, le competenze relazionali e comunicative apprese durante le lezioni, il tirocinio ed i laboratori del I, del II anno e, in progress, del III. Necessarie competenze acquisite di pensiero critico per orientare la pratica professionale autonoma, con iniziale acquisizione di expertise.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BEATRIZ PEREIRA DA SILVA

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)