CODICE | 66976 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Metodi e tecniche Riabilitative in età Psicogeriatrica è la materia che fornisce le tecniche per la riabilitazione con utenti geriatrici e l'approccio con tale utenza
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di :
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di Tecniche di riabilitazione cognitiva con l'anziano: Procedural memory training, 3 R- R.O.T e altre tecniche innovative
- fornire agli studenti una generale comprensione delle esigenze dell'anziano "Fragile", attraverso la valutazione finalizzata alla progettazione dell'intervento riabilitativo
- far acquisire agli studenti la capacità relative alla conduzione di gruppi R.O.T,
- sviluppare negli studenti la capacità valutare e progettare gli interventi in ambito psicogeriatrico/le conoscenze in materia di Riabilitazione psicogeriatrica/ le competenze relative alle tecniche Riabilitative.
- favorire le abilità di pensiero critico per scegliere le prestazioni riabilitative efficaci alle persone in età psicogeriatrica
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere gli strumenti di valutazione dell'anziano -Test e raccolta dati
- Riconoscere l’adeguatezza dell'intervento proposto in riferimento ai cambiamenti in itinere cognitive/emotivi/e di salute generale
- Applicare l'approccio adeguato all'utenza psicogeriatrica (es. validation)
- Costruire/progettare gli interventi con anziani affetti da disturbi cognitivi
- Descrivere analiticamente la realizzazione e conduzione di un gruppo R.O.T.
- Spiegare le tecniche riabilitative più conosciute Procedural Memory Training - 3R-Rot e quelle meno conosciute e di ultima applicazione
-Lezioni frontali
-Gruppi di role playing
-Visione di video e analisi critica dei filmati
-Presentazione di casi clinici
Testo :"Il trattamento psicologico delle demenze" di Franco de Felice ed. Franco Angeli + dispense fornite dalla Docente
Approfondimenti consigliati:
"Guida alla valutazione e al trattamento delle demenze nell'anziano" ed, Franco Angeli
"Alzheimer e Riabilitazione Cognitiva" ed. Carocci Faber
"La reality orientation in psicogeriatria"Ed. Primeraro
"Il Metodo Validation"ed, Sperling & Kupfer
"La palestra per la mente" ed. Centro Studi Erikson
"Demenza: 100 esercizi di stimolazione cognitiva" ed. Raffaello Cortina Editore
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail all'indirizzo: alessandro.nucera@asl3.liguria.it
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
CARLOTTA BERRA
ALESSANDRO NUCERA
PIETRO CALCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, ottobre-novembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale con votazione in trentesimi
Si valuterà l'acquisizione delle conoscenze poste negli obiettivi formativi.
Sarà verificata la capacità di applicare le conoscenze tecniche ai casi clinici presentati durante le lezioni, con autonomia di giudizio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
26/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
28/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
20/06/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
20/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
19/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |