CODICE | 66987 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce al concetto di arti terapie contestualizzate storicamente nelle loro origini terapeutiche e nella loro evoluzione in ambito socio-pedagogico. Vengono quindi trattati i concetti di laboratori espressivi a mediazione corporea utilizzabili in riabilitazione psichiatrica, con particolare attenzione alle tecniche grafiche e di animazione teatrale. Esplicitati e confrontati gli obiettivi terapeutici e riabilitativi, ricondotti gli ultimi alle competenze professionali del Te.R.P.
Conoscere i prerequisiti scientifici inerenti le artiterapie e loro potenzialità terapeutico-riabilitative; i principali modelli di tecniche riabilitative grafiche e ad espressività corporea, in particolare teatro e musicoterapia, e la loro applicazione nella progettualità riabilitativa psichiatrica acquisendo competenze di base, di accoglienza e relazione nei laboratori di musicoterapia e teatroterapia, oltre che abilità nella costruzione e nell'uso di strumenti e questionari in ambito espressivo e sonoro-musicale.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di tecniche a mediazione teatrale e grafiche a fini riabilitativi…
- fornire agli studenti una generale comprensione con competenze relative alla comunicazione verbale e non verbale
- introdurre le tematiche relative a artiterapie e strumenti a mediazione teatrale nella relazione di aiuto……
- far acquisire agli studenti la capacità di ascolto e osservazione attraverso la mediazione artistica…
- sviluppare negli studenti la capacità di interagire come osservatori e conduttori in setting di laboratorio
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :
Conoscere origine e storia delle Arti terapie, principali modelli teorici di riferimento e campi di applicazione
Conoscere origine applicazione di Psicodramma Moreniano, Teatro Sociale, Teatro Integrato; Conoscere i diversi laboratori possibili di animazione teatrale e principali tecniche grafico espressive e loro peculiari applicazioni con pazienti psichiatrici.
Riconoscere e distinguere l'ambito terapeutico e quello riabilitativo da quello socio pedagogico
riconoscere differenze formative necessarie ai diversi ambiti ; distinguere contesti di applicazione e scopi in relazione alle diverse tipologie di intervento studiate.
Praticare osservazione ed esprimere opinioni rispetto a lavori presentati a lezione (video-elaborati cartacei)
ipotizzare correlazioni tra processo artistico e processo terapeutico e tra potenzialità espressive ed obiettivi riabilitativi.
Utilizzare correttamente la terminologia specifica
Raccogliere dati tramite osservazione, catalogazione materiale e applicazione di griglie di osservazione.
Le lezioni vengono svolte frontalmente con modalità interattiva e partecipativa da parte degli studenti affinchè possano essere correlate le esperienze fatte alla teoria in oggetto. Si utilizza a questo scopo la narrazione personale, il confronto nella classe e il brain storming.
Con gli studenti si proporrà attraverso il fare il setting di laboratorio.
Il programma sarà sostenuto dalla visione di filmati, interviste e testimonianze dei pazienti attori .
Riscontro con gli allievi sulle esperienze personali in ambito espressivo e sulle esperienze incontrate in ambito di tirocinio.
Le artiterapie: origine, obiettivi, campi di applicazione, formazione dell'operatore
Differenze e punti di contatto tra interventi terapeutici e riabilitazione attraverso la mediazione di tecniche espressive.
Animazione Teatrale
Orientamento su terminologia applicazione e scopi di: Psicodramma; Teatroterapia;Teatro Sociale.
Struttura del Setting laboratoriale:accoglienza informale,formale, contratto di lavoro del gruppo, fase di margine e chiusura della sessione.
Esamina delle tecniche usate : modeling, improvvisazione, elementi di teatro - danza, uso dell'oggetto mediatore
Focus sugli obiettivi riabilitativi specifici attraverso i laboratori teatrali con i pazienti psichiatrici: (memoria, orientamento spaziotemporale, coordinazione gestuale e motoria complessa, comunicazione, interazione e condivisione sociale, cura della persona, ecc.)
Individuazione di una griglia di osservazione del paziente nello specifico ambito del laboratorio teatrale: consente di individuare particolari punti di forza e metterli in atto a favore degli obiettivi riabilitativi e verificare a distanza il percorso fatto dal paziente.
Quale laboratorio teatrale:
Drammaturgia e rappresentazione; improvvisazione; danza e coreografia; espressione ritmico-musicale; scenografia;
Gruppo teatrale Stranità: un'esperienza che dal laboratorio espressivo ed autobiografico porta alla messa in scena e alla costituzione di una compagnia stabile.
Tecniche Grafiche
Dall'arteterapia al laboratorio grafo pittorico
Focus sugli obiettivi riabilitativi specifici attraverso i laboratori grafo-pittorici con i pazienti psichiatrici (narrazione extraverbale, rilassamento; concentrazione, coordinazione visuospaziale, organizzazione prassica, concretizzazione dell'azione, sperimentazione ed accettazione delle variabili ecc.)
Individuazione di una griglia di osservazione del paziente nello specifico ambito del laboratorio grafo- pittorico: consente di individuare particolari punti di forza e metterli in atto a favore degli obiettivi riabilitativi e verificare a distanza il percorso fatto dal paziente.
Esperienze attuate presso centro diurno riabilitativo.
Che cosa sono le arti-terapie - Roberto Caterina - editore Carocci, 2005
Il teatro d'animazione nella riabilitazione - Giovanna Pini - Armando Curcio Editore, 2009
Il Teatro Sociale - Claudio Bernardi - Carocci Editore, 2004
BARBARA FIOLETTI
CINZIA SACCOROTTI
GERARDO MANAROLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale tramite iniziale colloquio sulle modalità di studio utilizzate dallo studente e possibilità di chiarire eventuali dubbi emersi durante lo stesso. Tendenzialmente viene chiesto un argomento preferito dallo studente ed almeno altri due argomenti a discrezione del docente. Ulteriori domande possono essere effettuate qualora lo studente non risponda correttamente alle prime.
Nella valutazione viene tenuto conto in primo luogo della coerenza e correttezza dei contenuti dati in risposta.
Le capacità di apprendere attese sono verificabili nei seguenti punti:
- capacità di orientarsi all'interno del programma svolto
- effettuare collegamenti con altre discipline/moduli del corso integrati/insegnamento e con esperienze di tirocinio
- chiarezza nell'esposizione
- coerenza e correttezza dei contenuti dati in risposta
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
30/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
13/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 7 Polo Alberti |
22/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 5 Polo Alberti |
06/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 7 Polo Alberti |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
La docente si riserva di effettuare una prova scritta in itinere con lo scopo di valutare il livello della classe prima di valutare il singolo studente in sede di esame.