Salta al contenuto principale della pagina

PSICOTERAPIA DELL'ADOLESCENZA

CODICE 66957
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La psicoterapia dell’adolescente, considerata la complessità del percorso di crescita adolescenziale caratterizzata da rapidi mutamenti emotivi talora contrastanti e  spesso carichi di turbamento, necessita di considerazioni e modifiche inerenti la tecnica impiegata ed il setting. Si tratta di promuovere e valorizzare le risorse interne e quelle esterne, entrambe indispensabili per la strutturazione ed il rimodellamento del mondo psichico e delle capacità relazionali.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità. Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicoterapia dell’adolescenza.

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

     -  distinguere quali possono essere gli elementi conflittuali nella vita dell’adolescente anche nel percorso di crescita non patologico

     -  riconoscere i quadri di psicopatologia in cui può essere indicata una psicoterapia individuale e/ o familiare

    -  conoscere i cambiamenti relazionali che intervengono nel corso della terapia tra paziente/i e curante;

    -  classificare i principali disturbi psicopatologici in adolescenza per cui è indicata una psicoterapia

    -  spiegare quali siano le caratteristiche peculiari del setting nella psicoterapia dell’adolescente

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si organizza lezioni frontali (10 ore) compatibilmente con l'emergenza sanitaria in corso
    Si svolgeranno con l’utilizzo di slides di supporto che verranno discusse ed approfondite dal docente.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La psicoterapia dell’adolescente, considerata la complessità del percorso di crescita adolescenziale caratterizzata da rapidi mutamenti emotivi talora contrastanti e  spesso carichi di turbamento, necessita di considerazioni e modifiche inerenti la tecnica impiegata ed il setting.
    Sarà necessario, pur mantenendo una conoscenza dei modelli teorici utilizzati per gli adulti, un assetto interno del terapeuta che consenta una buona alleanza terapeutica, tenendo conto degli aspetti di vulnerabilità narcisistica che caratterizzano le varie fasi dell’adolescenza. 
    L’incontro terapeutico fra adolescente, genitori e terapeuta offre l’occasione per promuovere e valorizzare le risorse interne e quelle esterne, entrambe indispensabili per la strutturazione ed il rimodellamento del mondo psichico e delle capacità relazionali.

    PROGRAMMA

    Caratteristiche dei conflitti in adolescenza

     

    Rischio di suicidio in adolescenza

    Autolesionismo in adolescenza

    Il corpo in adolescenza

    Psicoterapia: setting, indicazioni e controindicazioni

    Psicopatologia in adolescenza.

    Complessità diagnostiche in adolescenza

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico eventualmente richiesto saranno date per via informatica agli studenti che ne faranno richiesta.
    I contenuti delle lezioni saranno elementi teorici sufficienti per la preparazione dell’esame.
    Per chi volesse approfondire gli argomenti trattati consiglio i seguenti testi di riferimento:

    Jemmet Ph. (1990°) Psicopatologia dell’adolescenza, Borla, Roma.

    Albero D. (a cura di) (2004) Psicoterapie dell’adolescente. Setting, relazione trattamento, FrancoAngeli, Milano

    Pelanda E. (a cura di), (2003) Il tentativo di suicidio in adolescenza, FrancoAngeli, Milano

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA PENATI (Presidente)

    MARICA BAROSSO

    GIOVANNI CORSINI

    FABIOLA BIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre (Marzo-Maggio)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà solo sotto forma di prova orale nelle modalità compatibili con le normative per la sicurezza in corso.
    Allo studente verranno poste una o due domande aperte con riferimento agli argomenti trattati durante le lezioni.

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontale avrà lo scopo di valutare sia la preparazione teorica con raggiungimento di una adeguata conoscenza della materia di esame, ma anche la capacità di rielaborare in termini di riflessione personale i contenuti forniti, mostrando di aver compreso le dinamiche sottese alle problematiche peculiari della fase adolescenziale. Lo studente dovrà inoltre mostrare di aver acquisito una conoscenza della terminologia specifica inerente gli argomenti trattati.Verranno valutati non solo il grado di conoscenza della materia ma anche le capacità critiche ed analitiche raggiunte dallo studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    25/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    08/02/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    07/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    05/07/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    13/09/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti