CODICE | 66981 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di 10 ore si propone di dare nozioni di base sulla riabilitazione in comunità ed in particolare sull’utilizzo delle terapie cognitive e comportamentali come fondamentale strumento terapeutico supportato da solida evidenza scientifica.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
- Conoscere e favorire le competenze operative-relazionali relative alle basi teoriche e all'applicabilità pratica degli interventi riabilitativi nei diversi contesti della comunità naturale, secondo i concetti di recovery, medicina personalizzata e del paradigma scientifico, con particolare riferimento alle competenze specifiche del TeRP.
- Favorire lo sviluppo negli studenti del critical-thinking
- Approfondire la metodologia utilizzata dal Center for Psychiatric Rehabilitation di Boston
- Favorire correlazioni tra i fondamenti della riabilitazione psicosociale, gli interventi e le tecniche della riabilitazione nella comunità naturale (in real word) e l'evidence based practice
-Fornire agli studenti una generale comprensione del modello teorico della Terapia Cognitivo comportamentale (es. TCC, ACT) in interazione col modello organizzativo territoriale per i servizi di salute mentale (Assertive Community Treatment a confronto con l'esperienza italiana).
- Rinforzare la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva più appropriata.
A conclusione delle lezioni e dello studio lo studente potrà:
La didattica a dsitanza si avvale di presentazioni con l’utilizzo di slide, con ampi spazi di confronto e didattica attiva con gli studenti.
- L’ agire etico in RP e del TeRP: gestione etica del rifiuto delle cure, dall'etica alla bioetica.
- Aree di intervento della riabilitazione in comunità: il lavoro, l’intervento domiciliare e il territorio: aspetti teorici e metodologia operativa
- La riabilitazione psichiatrica in comunità: tra riabilitazione "in real word" ed EBM
- Il processo riabilitativo secondo il Center for Psychiatric Rehabilitation di Boston
- Elementi teorici delle terapie cognitive comportamentali classica e di terza generazione
TESTI D’ESAME:
La docente fornirà materiale didattico durante le lezioni
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Titolo: "Il Core Competence del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica" , Famulari R., Fierro L., Parigi D., Rovito E., Ussorio D. (2019) Alpes Italia Editore - in particolare i capitoli II (pagg 37-46), capitolo IV (pagg 78-116)
- Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (2019) Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale" - Volume 2 - Riabilitazione Psichiatrica - Giovanni Fioriti Editore, in particolare il capitolo
- Carozza P. (2000) “Centri diurni e approccio ai processi cronici in psichiatria. Il Metodo Spivak e nuovi modelli di terapia” Franco Angeli, Milano
- Carozza P. “Principi di riabilitazione Psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione”, Franco Angeli, 2006
- Carozza P. “La Psichiatria di Comunità tra scienza e soggettività. Linee di pratica clinica nei Servizi di Salute mentale”, Franco Angeli 2010
Titolo: La Terapia cognitivo-comportamentale, Judith S. Beck, Curato da: Montano , Editore: Astrolabio Ubaldini Collana: Psiche e Coscienza
Titolo: Enabling recovery for people with complex mental health needs - a template for rehabilitation services. Pubblicato dal Royal College of Psychiatrists' Faculty of Rehabilitation and Social Psychiatry, edited by Drs Paul Wolfson, Frank Holloway and Helen Killaspy
Titolo: Trattamento Cognitivo comportamentale del disturbo borderline, M. Lineham, Editore: Cortina
Titolo: La trappola della felicità, R. Harris, Curato da G.B Presti, Edizioni Erickson
Titolo: The ABCs of Human Behavior, J.Ramnero, Niklas Torneke, Ed. New Harbinger Publications
ANDREA ESCELSIOR (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ALESSANDRO FORNERIS
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale.
Valutazione in trentesimi e media ponderata con le altre discipline del Corso integrato.
Durante l’esame vengono coperte le maggiori aree del programma. Le domande non sono solo la richiesta di informazioni, ma si richiede allo studente di lavorare con tali informazioni così da valutare non solo un mero apprendimento, ma una reale acquisizione di conoscenza, con capacità di approccio critico e integrazione delle conoscenze. Saranno dunque oggetto di valutazione il grado di conoscenza dei contenuti inerenti la disciplina e il grado di competenza acquisita rispetto alla capacità di applicare tale conoscenza alla pratica professionale in riabilitazione psichiatrica, ma si valuterà inoltre la capacità di approccio critico alle conoscenze acquisite e di integrazione tra le stesse, così come la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche, con linguaggio tecnico appropriato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
27/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
10/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
09/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
23/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
07/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
21/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
22/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via mail