Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO II ANNO

CODICE 66930
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il laboratorio professionale propedeutico offre gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi previsti dal tirocinio del  II anno e consente attraverso l’apprendimento attivo e collaborativo, la conoscenza pratica, la sperimentazione diretta e la valutazione delle competenze raggiunte.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire le conoscenze cliniche nei luoghi di cura e riabilitazione e le competenze professionali riabilitative in ambito psichiatrico. Saper progettare ed attuare specifici programmi mirati allo sviluppo di abilità e al recupero funzionale delle disabilità riscontrate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Implementare attraverso le attività laboratoriali conoscenze e competenze, riferibili al sapere, sapere fare e sapere essere, definite negli obiettivi specifici e nei risultati di apprendimento attesi del modulo Tirocinio II anno, oltre che nell’obiettivo globale, cui si rimanda. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il laboratorio è annuale e prevede modalità di didattica attiva e partecipazione diretta degli studenti ad attività individuali, in piccolo gruppo e in grande gruppo. Ci si potrà avvalere di:

    • lezioni specifiche, esercitazioni
    • esercitazioni con simulazioni sulle competenze relazionali
    • lettura guidata ed applicazione alla casistica
    • dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici
    • discussione di casi 
    • discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
    • simulazioni e role playing
    • osservazione di dialoghi con griglie strutturate
    • autoapprendimento

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Si declineranno i seguenti contenuti nelle attività laboratoriali, con specifico riferimento all’ambito terapeutico-riabilitativo psichiatrico:

    La progettazione
    Proposizione di diversi strumenti di valutazione strutturata e standardizzata
    Sperimentazione di tecniche riabilitative EBM ed utilizzo dei relativi protocolli

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Verrà fornito materiale didattico, unitamente a strumenti per la valutazione strutturata.
    Si esortano gli studenti a ricercare articoli scientifici, testi o strumenti di valutazione anche per proprio conto, così da agevolare autonome capacità di ricerca attiva e studio.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BEATRIZ PEREIRA DA SILVA

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Idoneità, valutazione in itinere e finale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione in itinere per quanto concerne la partecipazione alle prove pratiche delle attività laboratoriali e le progressive acquisizioni di competenze. Valutazione finale attraverso un test con domande aperte e chiuse inerenti i contenuti affrontati nella pratica laboratoriale e/o situazioni paradigmatiche della pratica professionale, inerenti i contenuti medesimi. Si accerterà, oltre alla comprensione,  in particolare la capacità di  applicare le competenze trasversali e specifiche acquisite.

    ALTRE INFORMAZIONI

    E' richiesta frequenza assidua e partecipata.