Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE

CODICE 66938
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2021/2022)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2021/2022)
    • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 66945
    • SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE 66972
    • METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA 66985
    • PSICHIATRIA II E PSICOPATOLOGIA 66951
    • INTERVENTI PSICOSOCIALI 66978
    • TIROCINIO III ANNO 66926
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento Patologia, neurologia e scienze medico-chirurgiche è un corso integrato, costituito da più discipline. 
    Ogni disciplina costituisce un modulo, cui si rimanda per le informazioni specifiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA BELTRAME (Presidente)

    DARIO ARNALDI

    ALDO PENDE

    GABRIELLA PIETRA

    FEDERICA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti

    ALTRE INFORMAZIONI

    Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.