Salta al contenuto principale
CODICE 66983
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si pone l'obiettivo di:

  • conoscere e favorire le competenze operative-relazionali relative alle basi teoriche e all’applicabilità pratica degli interventi riabilitativi nei diversi contesti, secondo i concetti di recovery, medicina personalizzata e del paradigma scientifico, con particolare riferimento alle competenze specifiche del TeRP
  • favorire lo sviluppo negli studenti del critical-thinking
  • approfondire la metodologia utilizzata dal Center for Psychiatric Rehabilitation di Boston e da Spivak
  • implementare la conoscenza delle fasi del processo riabilitativo: la diagnosi riabilitativa, la pianificazione degli interventi e l’attuazione/verifica degli interventi
  • rinforzare la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva più appropriata.

A conclusione delle lezioni lo studente dovrà:

  • conoscere in modo approfondito la metodologia utilizzata dal Center for Psychiatric Rehabilitation di Boston e da Spivak
  • conoscere i concetti di base della medicina personalizzata, dell'approccio olistico e del modello P.F.C.C.
  • saper integrare i diversi concetti teorici, operativi e metodologici
  • aver implementato la conoscenza delle fasi del processo riabilitativo: la diagnosi riabilitativa, la pianificazione degli interventi e l’attuazione/verifica degli interventi
  • saper progettare in modo dettagliato un intervento riabilitativo in ambito di comunità, contesto residenziale e semi-residenziale, integrando i diversi saperi e le capacità acquisite, con particolare riferimento alle competenze specifiche del TeRP
  • saper applicare le conoscenze acquisite nei diversi contesti sanitari di cura e riabilitazione, utilizzando le tecniche apprese
  • conoscere come si sviluppa e si progetta un percorso d’integrazione lavorativa a partire dalla motivazione del candidato e dalla valutazione delle sue abilità
  • conoscere gli aspetti teorici e la metodologia operativa dell’intervento domiciliare e territoriale
  • dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dalla necessaria integrazione dello studio dei diversi indirizzi teorico-metodologici con l'attività pratica, quale fonte di nuovi apprendimenti
  • saper spiegare con competenza comunicativa e linguaggio tecnico-scientifico quanto appreso e ragionato.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con ampi spazi di confronto e didattica attiva con gli studenti. Esercitazioni in sottogruppo o in gruppo su argomenti ed obiettivi specifici. Possibilità di flipped classroom.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 1: il processo riabilitativo

  • Il processo riabilitativo secondo il Center for Psychiatric Rehabilitation di Boston e secondo Spivak
  • Il processo di cambiamento
  • La prontezza alla riabilitazione (motivazione al cambiamento)
  • Indicatori della prontezza alla riabilitazione (motivazione al cambiamento)
  • Sviluppare la prontezza alla riabilitazione (motivazione al cambiamento)
  • Il “successo senza richieste”
  • Le attività motivazionali
  • Le resistenze al cambiamento
  • Stabilire l’obiettivo riabilitativo
  • La valutazione del funzionamento
  • La Diagnosi di Competenza Sociale e il piano di trattamento nel metodo Spivak
  • La valutazione delle risorse
  • I metodi di insegnamento delle abilità
  • Programmare l’uso delle abilità
  • La “dimensione adattativa al traguardo” di Spivak
  • Il processo riabilitativo psichiatrico nei diversi contesti e le competenze del TeRP

Parte 2: aree di intervento della Riabilitazione Psichiatrica: il lavoro

  • Definizione di ruolo lavorativo
  • Pregiudizi che continuano ad esistere in tema di lavoro
  • Impatto della disabilità psichiatrica sulle performance lavorative: area interpersonale, area cognitiva, area emotiva, area fisica
  • Facilitazioni sul posto di lavoro
  • Percorsi d’integrazione lavorativa: la valutazione

Parte 3: L’intervento domiciliare e il territorio: aspetti teorici e metodologia operativa

  • Attività professionale e modalità operativa
  • L’intervento domiciliare in ambito riabilitativo
  • Intervento al domicilio: ambiti di riflessione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Carozza P. “Principi di riabilitazione Psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione”, Franco Angeli, 2006

Testi consigliati per l'approfondimento:

 - Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (2019) Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale" - Volume 2 - Riabilitazione Psichiatrica - Giovanni Fioriti Editore

- Carozza P. (2000) “Centri diurni e approccio ai processi cronici in psichiatria. Il Metodo Spivak e nuovi modelli di terapia” Franco Angeli, Milano

- Carozza P. “La Psichiatria di Comunità tra scienza e soggettività. Linee di pratica clinica nei Servizi di Salute mentale”, Franco Angeli 2010

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA ESCELSIOR (Presidente)

ANDREA AGUGLIA

ALESSANDRO FORNERIS

MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale.

Valutazione in trentesimi e media ponderata con le altre discipline del Corso integrato. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno oggetto di valutazione il grado di conoscenza dei contenuti inerenti la disciplina e il grado di competenza acquisita rispetto alla capacità di applicare tale conoscenza alla pratica professionale in riabilitazione psichiatrica. Si valuterà inoltre la capacità di approccio critico alle conoscenze acquisite e di integrazione tra le stesse, così come la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche, con linguaggio tecnico appropriato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 15:00 GENOVA Orale
27/01/2023 15:00 GENOVA Orale
10/02/2023 15:00 GENOVA Orale
24/02/2023 15:00 GENOVA Orale
09/06/2023 15:00 GENOVA Orale
23/06/2023 15:00 GENOVA Orale
07/07/2023 15:00 GENOVA Orale
21/07/2023 15:00 GENOVA Orale
22/09/2023 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L’insegnamento prevede come prerequisiti conoscenze teoriche relative alla disciplina psicologica, psichiatrica, psichiatrica riabilitativa, in particolare ai fondamenti della riabilitazione psichiatrica e del lavoro di rete. Questi ultimi permetteranno di inquadrare gli interventi nei diversi contesti all’interno del concetto di recovery, della medicina personalizzata e del paradigma scientifico. Le esperienze di tirocinio e le attività di laboratorio, con le competenze teorico-tecniche e relazionali sviluppate, saranno un valido supporto alla comprensione ed alla partecipazione attiva alle lezioni.