CODICE | 90196 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Un lavoro svolto in autonomia attraverso i siti in rete che permette allo studente di acquisire e consolidare le basi fondamentali della lingua al fine di poter esprimersi con un linguaggio autentico
Gli specifici obiettivi formativi e i risultati di apprendimento variano in base al grado di conoscenza di partenza (vedere di seguito).
Salvo diverse indicazioni fornite dall'Ateneo, nell'a.a. 2022/2023 è previsto lo svolgimento del laboratorio interamente in presenza.
Assessment test in concomitanza con la prova d'ingresso di SEF oppure alla prima lezione. Chi non raggiunge il livello A2 assiste alle lezioni ed esegue esercitazioni in classe. Chi supera l’A2 lavora in autonomia, ma sempre in presenza, svolgendo esercizi on-line consoni al livello di partenza. Vi saranno 3 gruppi, ciascun con orario diverso (2 ore settimanali); per l’orario e la suddivisione saranno pubblicati appositi annunci su Aulaweb.
Apposite misure saranno disponibili per persone con esigenze specifiche (studenti con DSA, studenti lavoratori non frequentanti, ecc.). Per maggiori dettagli contattare il docente a justinrosenberg@libero.it
Non è previsto alcun libro di testo in quanto si utilizzeranno esclusivamente risorse in rete. Tuttavia, si consiglia ai false beginner e a chi dubitasse delle proprie capacità di procurarsi “Essential Grammar in Use” di Raymond Murphy, Cambridge University Press (acquistabile online – ad es. Amazon.it).
Ricevimento: Dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo su aulaweb oppure via mail
Ricevimento: Al termine di ogni lezione, altrimenti per appuntamento su Teams o scrivendo a justinrosenberg@libero.it
ELIZABETH HELEN COTTON (Presidente)
JUSTIN ROSENBERG (Presidente Supplente)
27 Settembre 2022
Non è previsto alcun esame formale; tuttavia, alla fine del percorso di 25 ore si potrà ripetere l’Assessment test del primo incontro per accertare il proprio livello e misurare il miglioramento conseguito.
Computer-based test
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
23/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento su AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo laboratorio sono pubblicati esclusivamente in tale sito. Per altre informazioni scrivere a justinrosenberg@libero.it