CODICE | 95240 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di introdurre e sviluppare i principali temi che fanno riferimento alle politiche di welfare a partire dall’analisi delle trasformazioni sociali in corso nella società contemporanea, con l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti elementi utili per il lavoro nel campo educativo e sociale.
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre e sviluppare i principali temi che definiscono le politiche di welfare a partire dall’analisi delle trasformazioni sociali in corso nella società contemporanea. L’obiettivo primario è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il contesto sociale e politico nel quale si troveranno ad operare. A partire dall’analisi delle dinamiche caratteristiche del mutamento sociale, il corso si concentrerà sui concetti principali che definiscono l’architettura dei sistemi di welfare contemporanei, prestando particolare attenzione alle specificità locali e nazionali.
L'obiettivo principali è quello di fornire conoscenze di base in merito all'architettura dei sistemi di welfare state contemporanei, con particolare attenzione alle specificità del caso italiano. Al tempo stesso saranno affrontate alcune delle principali dinamiche (demografiche, economiche, ecc) che definiscono il frame all'interno del quale si collocano i sistemi di protezione sociale.
Nessuno
Lezioni frontali, lavori di gruppo, eventuali interventi di esperti. A seguito dell'emergenza COVID il corso sarà erogato in modalità a distanza attraverso la piattaforma TEAMS. Se le indicazioni e le normative connesse all'emergenza (distanziamento, capienza aule, ecc.) saranno modificate, le modalità didattiche saranno adeguate di conseguenza, e comunicate tramite Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamentotramite mail mauro.migliavacca@unige.it
MAURO MIGLIAVACCA (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
Le lezioni inizieranno in concomitanza del secondo semestre dell'anno accademico 2021/22, la data esatta sarà comunicata attraverso Aulaweb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 17:30 | GENOVA | Orale | |
17/05/2023 | 16:15 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale |