Salta al contenuto principale della pagina

PEDAGOGIA SPECIALE

CODICE 72124
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende far acquisire agli studenti una preparazione di base che gli consentirà di osservare e progettare interventi educativi in diversi contesti che accolgono persone con disabilità. Verrà effettuata un’analisi dell’evoluzione della pedagogia speciale da un punto di vista culturale e legislativo e verranno analizzati gli strumenti progettuali utili per intervenire nella pratica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Pianificare e saper organizzare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana dei soggetti in difficoltà.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

    1. Instaurare e promuovere l'alleanza educativa con la persona con bisogno educativo speciale, la sua famiglia,  gli enti del territorio, le strutture di riabilitazione
    2. Analizzare secondo la prospettiva dell’ICF l’ambiente e il funzionamento della persona
    3. Progettare interventi didattici inclusivi a partire dalla rilevazione del bisogno della persona con disabilità per promuovere una vita di qualità
    4. Adattare materiali e contesti per favorire la piena partecipazione della persona con disabilità ai vari contesti di vita
    5. Applicare metodologie per favorire la comunicazione (CAA), l'acquisizione delle autonomie (ABA) e la gestione dei comportamenti problema
    6. Predisporre progetti per il tempo libero, il lavoro e il dopo di noi

    MODALITA' DIDATTICHE

    Sono previste lezioni dialogate (supportate da slide) in cui verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia speciale e al rapporto educativo in situazioni di bisogno educativo  speciale. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e visione di video. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di aiutare lo studente ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico.

    Alle lezioni saranno invitati esperti e referenti di servizi per persone con disabilità

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    MODULO 1 - CORNICE TEORICA

    Identificazione epistemologica della pedagogia e didattica speciale

    Nodi concettuali nella formazione di una cultura inclusiva

    I principali autori di riferimento

    Il percorso legislativo

    Convenzione Onu diritti persona con disabilità

    Approcci: BES, SEN, Capability

     

    MODULO 1 - STRUMENTI PER L'INCLUSIONE E LORO EVOLUZIONE

    Classificazioni: dall'ICDH all'ICF

    Il modello della Qualità della Vita

    Il  PEI e il Progetto di Vita

    Strumenti di osservazione e rilevazione del bisogno

     

    MODULO 3 - METODOLOGIE DI INTERVENTO

    Gli adattamenti

    ILa Comunicazione Aumentativa Alternativa

    Il metodo ABA

    Strategie sui comportamenti problema

     

    MODULO 4 - L'AZIONE EDUCATIVA

    Il lavoro e il ruolo  di educatore nei diversi contesti:socio- sanitario, didattico, sociale e lavorativo

    L'educatore e la gestione del tempo libero della persona con disabilità

    L'educatore e la gestione del lavoro della persona con disabilità

    Il dopo di noi

    Testimonianze

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i frequentanti

    1. Cottini L. (2021), Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico, Carocci editore, Roma.

    2. Cottini L., Fedeli D., Zorzi S. (2016), Qualità della Vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi, Trento Erickson

    3. Materiale fornito dalla docente. reperibile siu aula web

    Per i non frequentanti

    1. Cottini L. (2021), Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico, Carocci editore, Roma.

    2. Cottini L., Fedeli D., Zorzi S. (2016), Qualità della Vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi, Trento Erickson

    3.. Bochicchio F. (2017) L’agire inclusivo nella scuola. Logiche, metodologie e tecnologie per educatori e insegnanti, Libellula editore, Tricarico (LE)

    4. Materiale fornito dalla docente. reperibile siu aula web

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA PENNAZIO (Presidente)

    DAVIDE PARMIGIANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni iniziano nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina in aulaweb del corso per prendere visione del calendario degli incontri e dei rispettivi contenuti

     

    Orari delle lezioni

    PEDAGOGIA SPECIALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti

    Alla fine di ogni modulo è prevista la realizzazione di un'attività volta a indagare le competenze acquisite sugli argomenti trattati.

    La prova d'esame si svolgerà in modalità scritta  con possibilità di integrazione orale e verterà sui 2 testi indicati in programma e sul materiale caricato in aulaweb e sarà volta ad accertare i risultati di apprendimento indicati.

    Il voto finale è determinato dal voto conseguito all'esame sommato al punteggio ottenuto nelle attività.

    Studenti non frequentanti

    Alla fine di ogni modulo è prevista la realizzazione di un'attività volta a indagare le competenze acquisite sugli argomenti trattati.

    La prova d'esame si svolgerà in modalità scritta  con possibilità di integrazione orale e verterà sui 3 testi indicati in programma e sul materiale caricato in aulaweb e sarà volta ad accertare i risultati di apprendimento indicati.

    Il voto finale è determinato dal voto conseguito all'esame sommato al punteggio ottenuto nelle attività.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
    ed è valutata con i seguenti criteri:
    Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12.
    Capacità  di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max
    Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
    Abilità  comunicative: min 2 max 4.
    Capacità  di apprendere: min 1 - max 3.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/02/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/02/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/05/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/05/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    19/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    19/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    03/07/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    03/07/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (www.aulaweb.unige.it) per prendere visione di tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamentoopportunamente aggiornati.

    Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.