Salta al contenuto principale della pagina

PENSIERO CRITICO E ARGOMENTAZIONE

CODICE 94694
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2022/2023)
    • FILOSOFIA TEORETICA 66922
    • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2022/2023)
    • FILOSOFIA TEORETICA 66922
    • FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 98305
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende proporre agli studenti - in modo particolare ai frequentanti - un percorso di sperimentazione di alcune delle competenze proprie del filosofare attraverso l'esplorazione di due questioni: pensare critico e verità, che attraversano tutta la storia del pensiero occidentale e ineriscono in modo importante al vissuto quotidiano di ogni persona e comunità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze e strumenti di riflessione e argomentazione inerenti l’ambito filosofico ma anche trasversali rispetto ad esso. In particolare pone i seguenti obiettivi: - Esplorare le principali forme del discorso, in ogni ambito del sapere e nei vari usi del linguaggio in relazione alla questione della verità - Esaminare e sperimentare le forme di argomentazione proprie della filosofia, in relazione ai suoi concetti basilari e ai presupposti inerenti i discorsi scientifici e comuni - Acquisire la capacità di analizzare criticamente discorsi dati in relazione a presupposti e procedure argomentative e di sviluppare la ricerca di soluzioni argomentate a problemi concettuali, di portata anche filosofica

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:

    1. conoscere le principali concezioni e posizioni inerenti la questione del "pensare criticamente"

    2. conoscere le principali questioni teoretiche inerenti la verità e le posizioni relative a esse

    3. saper problematizzare: cogliere le questioni presenti in un testo o situazione

    4. saper prendere posizione: esprimere la propria posizione intorno a una questione data

    5. saper argomentare: proporre argomenti validi e adeguati a supporto della tesi assunta

    MODALITA' DIDATTICHE

    1. Le lezioni si svolgeranno favorendo la discussione e il lavoro in piccolo gruppo, il più possibile mediante metodologie partecipative (brainstorming, think-pair-share, PBL, instant pool, debate, etc.)

    Le attività con cui si svolgeranno le lezioni sono strumenti di PEER EVALUATION. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale; personali; sociali; imparare ad imparare.

    3. Verranno forniti su Aulaweb materiali audio/video che possano supportare l'apprendimento degli studenti che a causa degli impegni lavorativi non possono svolgere il percorso come frequentanti.

    4. Durante l'insegnamento e in sede di valutazione, verranno assicurate agli studenti DSA tutte le misure compensative di cui hanno dirito in base alla certificazione di cui sono in possesso: sono invitati pertanto a fissare un colloquio con la docente per concordarne le modalità operative di attuazione

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso è scandito in tre moduli:

    I modulo: filosofia e critica

    II modulo: filosofia e verità

    III modulo: riflessione critica in contesti di realtà

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    AStudenti/esse frequentanti:

    1. Il testo di riferimento per i contenuti trattati a lezione e per la prova scritta intermedia è: A. MODUGNO, Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma 2018

    Altro materiale di studio verrà fornito a lezione.

    2. Per il colloquio orale è richiesto lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:

    - PLATONE, Teeteto

    - AGOSTINO, Contro gli Accademici 

    R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche

    BStudenti/esse non frequentanti:

    1. Testi obbligatori:

    - A. MODUGNO, Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma 2018

    - D. MARCONI, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, 2007 (il testo non è più reperibile per l'acquisto; la docente ne mette a disposizione una copia PDF su Aulaweb)

    2. Uno a scelta tra i testi seguenti

    - PLATONE, Teeteto

    - AGOSTINO, Contro gli Accademici 

    R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche

    - E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)

    ALESSANDRA MODUGNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno indicativamente tra la fine di settembre e inizio ottobre 2022 e si concluderanno tra fine novembre e inizio dicembre 2022.

    Informazioni più dettagliate verranno fornite a settembre 2022 tramite Aulaweb.

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    A. Studenti/esse frequentanti

    Due prove intermedie, ossia durante lo svolgimento dell'attività didattica - una orale in gruppo, una scritta individuale - e un colloquio orale conclusivo nelle date previste per le sessioni d'esami: l'esito positivo delle prove intermedie sarà valido fino a settembre 2023.

    La prova orale in gruppo sarà organizzata in collaborazione con l'insegnamento di Sociologia generale tenuto dalla prof.ssa Valeria Pandolfini.

    B. Studenti/esse non frequentanti

    Colloquio orale.

    A coloro che non frequentano le lezioni è richiesto di fissare un colloquio con la docente entro dicembre 2022 per verificare la corretta comprensione delle modalità di studio e preparazione dell'esame e in caso per sottoporre domande o richieste di chiarimento sui contenuti dei testi.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    A. Studenti/esse frequentanti

    La prova orale intermedia consiste in una discussione argomentativa di gruppo preparata e svolta in aula: essa mira a verificare la consapevolezza e acquisizione degli strumenti critici e argomentativi tematizzati e sperimentati nel corso delle lezioni

    La prova scritta intermedia consiste nella stesura di un testo argomentativo: essa mira a verificare le conoscenze apprese durante le lezioni e dallo studio del testo e le competenze sperimentate (saper problematizzare, argomentare, prendere posizione). Le indicazioni operative verranno fornite a lezione.

    Il colloquio orale prevede l'esame di un caso da svolgere sulla base dello studio di uno dei classici scelti (vedi Bibliografia A.2): durante il colloquio il candidato discuterà lo studio del caso. Le indicazioni operative di dettaglio verranno fornite a lezione.

    B. Studenti/esse non frequentanti

    L'accertamento avviene tramite un colloquio orale il cui scopo è esplorare sia la conoscenza e comprensione dei contenuti dei testi, sia le competenze di problematizzazione, argomentazione e rielaborazione personale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    02/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    16/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    26/05/2023 16:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 08:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le prove intermedie positivamente superata restano vadida fino a settembre 2023: gli studenti frequentanti che non sostenessero il colloquio orale entro settembre 2023 dovranno presentarsi all'esame con il programma previsto per gli studenti non frequentanti.

    Gli studenti che non si presentano alla prima prova intermedia (discussione argomentata di gruppo) non porseguono il percorso didattico come studenti frequentanti. Gli studenti che non superano la seconda prova intermedia (testo argomentativo scritto) recupereranno tale prova durante il colloquio tramite un esercizio orale sulle competenze argomentative