CODICE | 59003 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso prende in esame la Storia delle Istituzioni Educative presentandone gli aspetti identitari e i paradigmi scientifici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia delle istituzioni educative, con particolare riferimento ai significati assunti dall’idea di “educazione” dell’uomo all’interno della storia dell’Occidente.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’acquisizione di adeguate conoscenze in rapporto ai fondamenti scientifici della storia delle istituzioni educative è finalizzata alla comprensione e all’interpretazione, secondo una prospettiva storica, dei problemi e dei mutamenti che investono tanto il concetto di educazione quanto i caratteri identificativi delle istituzioni educative contemporanee, alla luce della loro storia in Occidente. Tali obiettivi potranno tradursi nella maturazione di un'autonomia di giudizio e in un'elaborazione critico-problematica del tempo storico, considerato nelle sue implicazioni pedagogiche.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni saranno svolte in presenza e utilizzeranno diversi approcci e metodi didattici, quali discussione e attività di gruppo, produzione di paper scientifici, analisi di fonti e documenti storici.
B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza.
Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams, di norma in forma interattiva, negli orari istituzionalmente previsti. Le lezioni prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti:
- la storia delle istituzioni educative in Italia e in Europa (XIX- XXI secolo);
- la storia delle scuole all'aperto (XIX- XX secolo);
- le case di correzione per l'infanzia e l'adolescenza in Italia e negli altri paesi occidentali (ad esempio in Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti);
- le implicazioni dei cambiamenti storico-educativi per l'immaginario infantile e adolescenziale, esplicitando le dimensioni culturali e di genere e privilegiando una prospettiva comparativa internazionale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- M. D’Ascenzo, Per una storia delle scuole all'aperto in Italia, Edizioni ETS, Pisa, 2018.
- M. Lucenti, a cura di, Ripensare gli anni Ottanta e Novanta. Infanzie e adolescenze in divenire, Genova University Press, 2021.
- A. Antoniazzi, M. Lucenti, a cura di, Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere. Edizioni Junior, Parma, 2019.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la preparazione del seguente volume:
R. Raimondo, Discoli incorreggibili. Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra, Franco Angeli, Milano, 2015.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (maria.lucenti@edu.unige.it)
Commissione d'esame
MARIA LUCENTI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Martedì 20 settembre 2022.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame è orale e prevede una discussione critica sugli argomenti del programma.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere.
Criteri di valutazione: comprensione critica dei contenuti, selezione e uso pertinente delle fonti storico-educative, padronanza linguistica, originalità nell'applicazione delle conoscenze
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile sulla piattaforma aulaweb.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la preparazione del seguente volume:
R. Raimondo, Discoli incorreggibili. Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra, Franco Angeli, Milano, 2015.