CODICE 58990 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) SOCIOLOGIA GENERALE 66880 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è finalizzato a una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, dall'altro, alle principali riforme del mercato del lavoro dalla fine degli anni '90 ad oggi nella direzione di una crescente precarizzazione delle triettorie lavorative e di vita. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani, donne, immigrati). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo è di stimolare un approccio critico all'analisi dei processi sociali che contribuiscono a disegnare le biografie lavorative, nonchè a fornire competenze relative alle normative che regolano il mercato del lavoro nel quale studentesse e studenti si troveranno ad operare. Alla fine del corso ci si aspetta che studentesse e studenti siano in grado di riconoscere, descrivere e decostruire il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere (competenza importante per delle/dei future/i educatrici/tori), e che conoscano i contratti di lavoro previsti dalle leggi vigenti. PREREQUISITI Aver svolto l'esame di sociologia generale MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza a seconda delle direttive di ateneo in relazione all'andamento dell'emergenza pandemica. In entrambi i casi la docente coinvolgerà le studentesse a gli studenti ad assumere un ruolo attivo invitandoli a confrontarsi e a dibattere sui temi trattati. E' previsto l'utilizzo di immagini e di materiale audiovisivo, anche su proposta delle studentesse e degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articolerà in due parti tra loro comunicanti, pensate per facilitare coloro che, per ragioni di crediti, avessero un carico di ore inferiore a quelle previste. Nella prima parte si ragionerà sulle ragioni della centralità del lavoro nelle società contemporanee occidentali e sul rapporto tra donne e lavoro nel passaggio tra le generazioni. Si rifletterà, dunque, sul ruolo dei processi di costruzione dei generi nella definizione delle biografie lavorative, sui meccanismi di esclusione e di auto-esclusione di donne e uomini da certi lavori caratterizzati come "maschili" o "femminili" e sulle radici culturali della segregazione e della discriminazione. Infine, si farà un'incursione nei mercati del sesso, con un approfondimento sul fenomeno della tratta delle donne a fini di prostituzione. Nella seconda parte, l'attenzione sarà focalizzata sulle grandi trasformazioni dei mercati occidentali dalla rivoluzione industriale fino alla crisi del fordismo, sulle riforme che hanno caratterizzato il mercato del lavoro italiano dalla fine degli anni '90 ad oggi e sui costi umani della flessibilità. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi per TUTTE/I (frequentanti e non) 6 crediti (due testi): 1)Emanuela Abbatecola, Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso, Firenze, Rosemberg & Sellier, 2018; 2) Rossana Cillo (a cura di), Nuove frontiere della precarietà del lavoro. Stage, tirocini, e lavoro degli studenti universitari, Ca' Foscari, 2017. SOLO FINO A PAG. 161. Il capitolo in inglese non è da fare. Il testo di Cillo è scaricabile gratuitamente sul sito: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-160-7/978-88-6969-160-7.pdf e sarà caricato su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA ABBATECOLA Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: emanuela.abbatecola@unige.it Il ricevimento si terrà in presenza o tramite piattaforma teams a seconda della situazione relativa all'emergenza pandemica e ai relativi provvedimenti che verranno di volta in volta adottati. Si prega di NON scrivere nei WEEKEND e durante le FESTIVITA'. Si ricorda che è buona norma firmarsi. Commissione d'esame EMANUELA ABBATECOLA (Presidente) MAURO MIGLIAVACCA LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DEL LAVORO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale, in presenza o a distanza a seconda dell'andamento dell''emergenza pandemica. In aggiunta, le/i frequentanti potranno, su richiesta, svolgere un lavoro di gruppo per approfondire in modo creativo, e con il supporto dei prodotti mediatici a disposizione (video, filmati, pubblicità, canzoni, etc.) un tema coerente con le finalità del corso. Al gruppo di lavoro sarà richiesto di presentare il prodotto finale alla classe al fine di promuovere una discussione che sia di stimolo per tutte/i. Tale discussione non è da intendersi come sostitutiva dell'esame tradizionale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande dell'esame saranno concepite in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive, ma anche argomentative. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 09/01/2023 10:00 GENOVA Orale 25/01/2023 10:00 GENOVA Orale 07/02/2023 15:00 GENOVA Orale 23/05/2023 15:00 GENOVA Orale 06/06/2023 15:00 GENOVA Orale 21/06/2023 15:00 GENOVA Orale 12/07/2023 15:00 GENOVA Orale 14/09/2023 15:00 GENOVA Orale