CODICE | 58965 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso affronta le strutture, le idee e le linee di ricerca fondamentali della Filosofia dell'educazione quale scienza dell'educazione.
Strutturazione dei plessi semantici che presiedono alla costruzione pedagogica e filosofica della formazione dell'uomo assunta sotto il Profilo teoretico.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teoretici della Filosofia dell’Educazione e nell’apprendimento dell’impostazione interpretativa, problematica e critica, relativa all’analisi delle questioni educative.
E' obbligatorio aver sostenuto gli esami di Pedagogia Generale 1 e Pedagogia Generale 2.
Le lezioni sono svolte in presenza dalla docente, secondo il calendario delle lezioni del Corso; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione.
All'interno del Corso sono programmati interventi tematici da parte di singoli studenti, possono essere previste attività di gruppo.
La Filosofia dell’educazione:
- epistemologie (lo statuto scientifico);
- gnoseologie (il profilo teoretico);
- ontologie (l’essenza umana);
- ermeneutiche (il pensiero interpretante).
- A. Kaiser, Filosofia dell’educazione, Il Melangolo, Genova, 2013
- M. Gennari, Filosofia del pensiero, Il Melangolo, Genova, 2007
- F. Marcone, Saggio sull'Armonia, Anicia, Roma, 2022
Ricevimento: In modalità didattica IN PRESENZA, il ricevimento degli studenti è settimanale, presso lo Studio TA10, secondo il calendario comunicato tramite Aulaweb. Gli studenti possono contattare la docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandole durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. 010-209.53.818). In modalità didattica A DISTANZA, il ricevimento degli studenti avviene tramite una richiesta specifica via mail (all'indirizzo: anna.kaiser@unige.it). In base alla motivazione, si decide insieme se è sufficiente uno scambio via mail o è opportuno un contatto online via Teams.
ANNA KAISER (Presidente)
FRANCESCA ILLARCIO
Secondo il calendario didattico stabilito dal Dipartimento di Scienze della Formazione
Se la modalità didattica è in presenza:
- scritto e, dopo alcuni giorni, registrazione in presenza, con eventuale orale.
Se la modalità didattica è a distanza:
- esame orale.
L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
In occasione della visione dello scritto e della registrazione del voto, sussiste la possibilità di un breve orale.
Nel caso di insufficienza nello scritto, lo studente è tenuto a ripresentarsi allo scritto.
Nel caso di unica modalità orale, l'esame ha durata variabile, a seconda della preparazione e dell'esposizione del candidato in relazione alle conoscenze acquisite e alla capacità personale di elaborazione critica, logica e linguistica dei contenuti appresi.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà tempestivamente segnalata su Aulaweb.
Cultore della materia: Dott.ssa Elisa Frison.