Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA GENERALE

CODICE 66879
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2022/2023)
    • PSICOLOGIA SOCIALE 58953
    • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO 98298
    • PROMOZIONE DEI GRUPPI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' 103945
    • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 66906
    • PSICOLOGIA SOCIALE DELLA FAMIGLIA NELLA PRIMA INFANZIA 98304
    • PSICOLOGIA DEI GRUPPI E PROMOZIONE DEL BENESSERE 98306
    • FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA DELLE RELAZIONI PRECOCI 103944
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso, che è parte del corso di Fondamenti di Psicologia e Sociologia, intende fornire gli elementi di base relativi alla psicologia, intesa come disciplina scientifica. Sarà dato ampio spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire i fondamenti storici ed epistemologici. Approfondire le basi biologiche e passare in rassegna i principali oggetti di studio della disciplina con particolare riferimento al confronto fra i diversi approcci.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    •    Identificare i concetti di base e i risultati della ricerca

    •    Trarre conclusioni appropriate, logiche e obiettive sul comportamento e sui processi mentali dall'evidenza empirica.

    •    Utilizzare le conoscenze acquisite nelle situazioni quotidiane e per rendere più efficace la propria azione professionale in ambito educativo.

     

    Nel corso saranno previste attività METARIFLESSIVE STRUTTURATE. Tali attività consentiranno agli studenti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale; personali; imparare ad imparare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni in plenaria, piccolo gruppo e attività individuali 

    Nel corso saranno previste attività METARIFLESSIVE STRUTTURATE. Tali attività consentiranno agli studenti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale; personali; imparare ad imparare.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lo studio. Psicologia ingenua e psicologia scientifica; Storia, ricerca e metodi della psicologia; Percezione; Attenzione; Apprendimento; Memoria; Linguaggio e  comunicazione; Pensiero e Ragionamento

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Cornoldi, C. & Tagliabue, M. (2013). Incontro con la psicologia. Il Mulino ed.

    2. Legrenzi, P. & Jacomuzzi, A. (2021). Fondamenti di Psicologia generale, Il Mulino ed. 

    3. Materiali integrativi e di approfondimento forniti dal docente e disponibili su Aulaweb

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CATERINA ARTUSO (Presidente)

    DAVID GIOFRE'

    VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolgerà nel secondo semestre.

    Per essere informati sugli orari, e per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso sul portale  Aula Web.

    Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA GENERALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta con domande aperte a risposta sintetica

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame in forma scritta comprenderà domande aperte inerenti i testi e i materiali presentati a lezione.

    Lo studente dovrà dimostrare di i) avere acquisito e compreso i contenuti dell'insegnamento, ii) saper utilizzare il lessico appropriato alla materia di riferimento; iii) saper analizzare criticamente i contenuti acquisiti 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
    09/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    23/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    14/07/2023 11:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    Si rimandano gli studenti a all'istanza Aulaweb per eventuali aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione sia per quanto concerne le modalità di esame) a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Per gli studenti internazionali, si consiglia di contattare la docente per eventual materiali d'esame alternativi. A richiesta, l'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste e nel rispetto degli obiettivi di apprendimento, in lingua inglese.