CODICE |
101697 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2022/2023 |
---|
CFU |
1 cfu al 1° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
|
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
GENOVA
|
---|
PERIODO |
1° Semestre |
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze e abilità digitali utili per l’organizzazione di attività lavorative e di studio, la gestione di progetti, l’interazione con gli attori del sistema sociale e culturale e la valorizzazione e promozione della propria professionalità. In particolare, il corso intende fornire:
- le conoscenze basilari per l’impaginazione e la formattazione di una tesi o documento curricolare completo di frontespizio, sommario, bibliografia.
- Le conoscenze basilari per manipolare fogli di calcolo, rappresentare i dati tramite grafici; gestire presentazioni multimediali efficaci.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere la storia e l'evoluzione dell'informatica e, in generale, dei linguaggi
informatici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Utilizzo autonomo e produttivo di software specifici per la videoscrittura, il calcolo, la presentazione multimediale.
- Approccio professionale al proprio lavoro con l’ausilio del PC per poter creare documenti, organizzare il proprio spazio di lavoro, comunicare e condividere efficacemente.
- Capacità di organizzare dati, comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di intraprendere studi e approfondimenti successivi con un alto grado di autonomia
PREREQUISITI
Capacità di esplorare le risorse del proprio PC, archiviare e modoficare documenti.
MODALITA' DIDATTICHE
Esercitazioni laboratoriali
PROGRAMMA/CONTENUTO
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
L’insegnamento affronta i seguenti argomenti.
Elaborazione testi
- L’ambiente.
- Funzioni di base: creare, aprire e salvare documenti; scrivere in un documento.
- Visualizzazione.
- Stampa.
- Formattazione: formattare i caratteri, formattare i paragrafi, usare gli stili, gestire il sommario, elenchi.
- Formattare il documento: impostare la pagina, interruzioni, intestazioni e Piè di Pagina.
- Tabelle.
- Grafica.
- Funzioni utili: collegamenti ipertestuali, didascalie e riferimenti incrociati, note a piè di pagina, bibliografia
Calcolo
- L’ambiente.
- Dalla cella, al foglio, alla cartella.
- Riempimento automatico (serie).
- Tipi di dato.
- Formule- Funzioni. Verifica e controllo. Riferimenti relativi e assoluti.
- Filtri e ordinamenti.
- Funzione logica "SE". Formattazione condizionale.
- Convalida dati. Principali indici statistici.
- Grafici.
Presentazioni
- L’ambiente.
- Funzioni di base: creare, salvare, aprire presentazioni;
- Creare una nuova diapositiva; duplicare, copiare, eliminare, spostare diapositive;
- Inserire immagini, forme, smartart, grafici, tabelle, collegamenti
- Visualizzazione.
- Stampa.
- Definire il layout e tema della diapositiva.
- Animazioni e transizioni.
- Come preparare una presentazione efficace.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente
DOCENTI E COMMISSIONI