CODICE | 66922 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende introdurre alla filosofia teoretica muovendo dalla questione della natura umana e presentando, con l’analisi dei principali concetti ad essa legati, le modalità di indagine e di argomentazione filosofica, in rapporto con le altre forme di sapere e con i modelli concettuali offerti dalla tradizione filosofica. L'obiettivo formativo è di familiarizzare con i contenuti, l'uso delle tecniche argomentative e i modi di ragionamento della filosofia contemporanea.
Gli studenti riceveranno informazioni essenziali circa la discussione contemporanea sulla natura umana e sui concetti più rilevanti coinvolti in essa. Essi dovranno acquisire la capacità di riflettere in modo critico su questioni filosofiche, e utilizzare il vocabolario adatto per discutere di casi concreti ed esempi. Gli studenti impareranno ad utilizzare le proprie competenze per costruire opinioni su temi filosofici fondate su argomentazioni coerenti e solide. Acquisiranno la capacità di orientarsi in testi filosofici e argomentativi in generale, e di leggerli in modo critico.
Alla fine del percorso gli studenti avranno informazioni essenziali su alcuni metodi e tecniche della ricerca filosofica, su alcune questioni di fondo che la filosofia teoretica affronta, e avranno acquisito consapevolezza circa i problemi riguardanti le relazioni tra filosofia, scienze della natura, scienze dell’uomo, nel loro intreccio con le problematiche della formazione umana.
Non sono richieste conoscenze preliminari. E' essenziale la disponibilità ad una partecipazione attiva alla lezione.
Il corso si svolgerà non soltanto attraverso lezioni frontali, che introdurranno le problematiche affrontate e analizzeranno concetti e problemi proposti, ma anche attraverso esercitazioni di analisi e argomentazione filosofica che comporteranno l'esame e la discussione di concetti filosofici e d'uso comune, richiedendo la partecipazione attiva da parte di tutti gli studenti.
Le slide usate durante le lezioni verranno rese disponibili su Aulaweb
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali potraà essere forrnita, a richiesta, una bibliografia in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese, spagnola o tedesca [For international students, a a list of text in English could be provided on request. The exam may be taken, in the required forms, in English, Spanish or German]
Uomo, animale, macchina
”Non siamo macchine”; “non sono un animale” – queste e simili espressioni fanno parte del linguaggio comune. Sono davvero giustificate, sappiamo davvero giustificarle? C’è qualcosa che distingue effettivamente e in modo univoco l’animale umano da tutti gli altri e dalle macchine "intelligenti"? Uno dei compiti della filosofia è quello di trasformare idee che sembrano naturali da presupposti taciti a tesi che siamo in grado di argomentare (oppure di rivedere criticamente) Questo compito è oggi spesso reso più difficile da trasformazioni della conoscenza scientifica e della tecnica: le conoscenze che oggi abbiamo sugli animali non umani, gli sviluppi dei progetti di costruzione di intelligenze e coscienze artificiali, le indagini delle neuroscienze sul funzionamento del cervello umano rendono la tradizionale questione della natura umana – la domanda “che cos’è l’uomo?” – particolarmente complessa. La risposta o le risposte che diamo restano decisive per orientare la nostra azione e il nostro pensiero. Il corso intende offrire gli strumenti per avvicinarsi alla discussione contemporanea sulla natura umana e valutarne la rilevanza per la nostra cultura e le nostre scelte.
1) D.C. Dennett, La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, Sansoni, Milano, 1997.
2)
J. Dupré, Natura umana. Perché la scienza non basta, Laterza, Roma-Bari, 2007.
3) un libro a scelta tra i seguenti:
- F. de Waal, Primati e filosofi. Evoluzione e moralità, Garzanti, Milano, 2008.
- F. de Waal, La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana, Garzanti, Milano, 2006.
- R. Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, Il Mulino, Bologna, 2019.
- L. Caffo, Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, Einaudi, Torino, 2017.
- P. Dumouchel, L. Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, Cortina, Milano, 2019.
- M. O'Connell, Essere una macchina, Adelphi, Milano, 2018.
- M. Rowlands, Il lupo e il filosofo, Mondadori, Milano, 2015.
- F. Cimatti, Filosofia dell’animalità, Roma-Bari, Laterza, 2013.
- Y. Castelfranchi / O. Stock, Macchine come noi. La scommessa dell'Intelligenza Artificiale, Laterza, Roma-Bari, 2003.
- F. Remotti, Contro natura, Laterza, Roma-Bari, 2008.
- F. Remotti, Fare umanità. I drammi dell'antropo-poiesi, Laterza, Roma-Bari, 2021.
- J. Barrat, La nostra invenzione finale. L'intelligenza artificiale e la fine dell'età dell''uomo, Nutrimenti, Roma, 2019.
Altri testi potranno essere indicati durante il corso. Si consiglia di consultare Aulaweb per gli aggiornamenti.
Ricevimento: Gli orari di ricevimento degli studenti durante il periodo di svolgimento delle lezioni saranno comunicati quando sarà stabilito l'orario delle lezioni del secondo semestre. Nel primo semestre e in periodo di interruzione dell'attività didattica il ricevimento è su appuntamento. Potrà essere svolto anche in forma telematica sulla piattaforma Teams. Per appuntamenti scrivere a: claudio.larocca@unige.it Luogo: Stanza TA9 C.so Podestà 2
CLAUDIO LA ROCCA (Presidente)
ALESSANDRA MODUGNO
Le lezioni inizieranno nel 2° semestre, nella settimana dal 20 al 24 febbraio 2023.
L'esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati nel programma.
Il colloquio è volto ad accertare la capacità dello studente di orientarsi nei testi, individuandone concetti di fondo e tecniche argomentative, di comprendere e svolgere un ragionamento in ambito filosofico, di orientarsi in relazione a questioni filosofiche. Intende verificare non semplici conoscenze, ma l'acquisizione di capacità di analisi e discussione di tematiche filosofiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
24/05/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale | |
06/09/2023 | 10:45 | GENOVA | Orale |
Gli studenti che devono sostenere un esame di vecchio ordinamento da 9 CFU devono prendere contatto con il docente per concordare un programma specifico.
By agreement with the teacher, foreign students will be allowed to read texts in English or in other languages.