CODICE | 98304 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le famiglie d’oggi compongono un quadro sempre più eterogeneo e differenziato per struttura, per processi fondativi e per le circostanze di vita in cui esse si sviluppano. Il momento del ciclo di vita della prima infanzia dei figli rappresenta un periodo cruciale, delicato e fruttuoso, in termini di crescita, apprendimenti e creazioni di legami sia per i bambiniche per i genitori.
Il corso si propone di approfondire la prospettiva psicosociale nello studio delle relazioni familiari alla luce dei più importanti modelli teorici e dei processi di relazione con le istituzioni educative della prima infanzia. Il corso intende fornire conoscenze teoriche e metodologiche degli aspetti salienti della vita di coppia e della dimensione genitoriale, con particolare riferimento al momento del ciclo di vita con figli nella prima infanzia, sia nei contesti di normalità che nelle situazioni di fragilità. Particolare attenzione verrà dedicata all’acquisizione di competenze per promuovere la relazione tra istituzioni educative e famiglie.
Il corso intende approfondire, attraverso modelli teorici e costrutti, lo studio delle le relazioni familiari e della genitorialità con particolare attenzione al momento del ciclo di vita familiare della prima infanzia dei figli. Inoltre, il corso intende fornire competenze sia per la lettura della relazione tra familglie e istituzioni educative della prima infanzia, sia per la definizione e attivazione di possibili alleanze in quest'ambito.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Il corso alternerà lezioni frontali, con supporto di slide disponibili anche sul Aulaweb, a lavori di gruppo volti a favorire processi di apprendimento attivo. Causa emergenza Covid-19 le lezioni si terranno su piattaforma Teams
Il corso si divide in due parti: la prima tratta i fondamenti teorici e i costrutti per lo studio delle relazioni familiari e della genitorialità nella fase della prima infanzia dei figli; la seconda propone un modello di lettura delle relazioni tra famiglie e istituzioni educative con particolare attenzione all'approccio della partenership.
Programma per frequentanti:
Programma per non frequentanti:
Ricevimento: gli studenti possono contattarmi a lezione e via mail all'indirizzo pianolucia@libero.it
NADIA RANIA (Presidente)
LUCIA PIANO (Presidente Supplente)
febbraio 2021
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova orale sui contenuti del programma. Attraverso tale modalità, si verificheranno le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite dallo studente, lo sguardo critico in relazione ai principali costrutti affrontati e la capacità di tradurli nei contesti applicativi.
La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle slide del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno partecipare alla progettazione di un intervento finalizzato alla costruzione di alleanze con le famiglie nelle istituzioni educative che potrà essere oggetto di approfondimento nella prova orale. Gli studenti frequentanti, inoltre, potranno dare priorità di studio alle slide, degli appunti delle lezioni e utilizzare i testi in programma come riferimento in caso di approfondimento. L'orale verterà sui temi affrontati in aula.
Gli studenti tramite la prova orale potranno dimostrare di possedere adeguate conoscenze delle principali teorie e costrutti nel campo della psicologia delle relazioni familiari con figli nella fase della prima infanzia e di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in funzione della realizzazione d’interventi con le famiglie nell'ambito delle istituzioni educative. Gli studenti potranno comprovare l’acquisizione del linguaggio tecnico tipico della disciplina per saper comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
13/01/2023 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
27/01/2023 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2023 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.