CODICE | 94897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio propone un percorso co-costruito che parte dagli interessi degli studenti e delle studentesse. Il percorso non si focalizza sull’acquisizione nozionistica e passiva della competenza grammaticale, ma si propone di far acquisire consapevolezza relativamente all’importanza della competenza pragmatica e comunicativa nell’apprendimento di una lingua straniera.
Un lavoro svolto in autonomia attraverso i siti in rete che permette allo studente di acquisire e consolidare le basi fondamentali della lingua al fine di poter esprimersi con un linguaggio autentico
Acquisire, consolidare o approfondire conoscenze, competenze e abilità legate alla lingua spagnola nelle sue diverse varietà e ricchezze, con particolare riferimento a competenze e abilità di specifico interesse del gruppo.
Si auspica che al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse avranno acquisito competenze e abilità in lingua spagnola, soprattutto in materia di competenza comunicativa, funzioni sociali, mediazione e avranno vissuto un’esperienza positiva di apprendimento di una lingua straniera.
Realizzare un’esperienza di mediazione e apprendimento collaborativo lavorando in gruppo.
Non ve ne sono.
In presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria.
Primo semestre: laboratorio tenuto dalla Prof.ssa Gloria Julieta Zarco
Secondo semestre: laboratorio tenuto da Mara Morelli.
Tutor: Dott.ssa Erica Benassi
Il laboratorio dedica spazio alla lettura, all’ascolto e alla comprensione di testi in lingua spagnola attraverso diversi canali e supporti (audio, video, testi, siti web) per mostrarne le specificità strutturali e lessicali, e per analizzarne le strategie comunicative. I temi dei testi proposti resteranno legati al percorso di studio.
Il contenuto del laboratorio sarà costruito in base agli interessi del gruppo, senza perdere di vista gli obiettivi espressi sopra.
Saranno indicati in base ai contenuti e agli interessi espressi dal gruppo.
Materiali ad hoc per studenti con DSA saranno indicati in base ai bisogni e al livello di conoscenza linguistica di ognuna/ognuno.
Per questo motivo è molto importante che queste persone contattino la docente all’indirizzo sottoindicato ALL’INIZIO del semestre.
Ricevimento: Durante il primo semestre il ricevimento si svolge il martedì dalle 16 alle 17.30. Durante il secondo semestre inviare una mail per concordare un appuntamento. Ricevimento in presenza (DISFOR, ufficio 1A9) o remoto (codice Teams: pp6lxwt) inviare una mail a gloria.julieta.zarco@unige.it. Gli/Le studenti/esse possono contattare la docente via e-mail per concordare eventualmente un appuntamento in orario diverso.
Ricevimento: Mandare una mail a mara.morelli@unige.it per appuntamenti. Lo studio della docente (1A9) si trova in Corso Andrea Podestà, 2
GLORIA JULIETA ZARCO (Presidente)
MARA MORELLI (Presidente Supplente)
Per l'iscrizione al laboratorio nel secondo semestre, inviare una mail a mara.morelli@unige.it a partire da gennaio 2023.
Il laboratorio non prevede esame.