CODICE 59031 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire le competenze di base nel campo del diritto di famiglia mirate a consentire la comprensione delle questioni giuridiche sottese ai rapporti familiari, con particolare riguardo ai soggetti fragili e ai minori. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire la disciplina della famiglia fondata sul matrimonio e non fondata sul matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, le cause e gli effetti della crisi coniugale, la filiazione e le tecniche di fecondazione assistita. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si prefigge di erogare allo studente le conoscenze sui principi generali del diritto di famiglia con particolare riferimento alle famiglie matrimoniali ed extramatrimoniali, ai rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, alla separazione e al divorzio e relativi effetti, alla filiazione, all'adozione, alla tutela dei minori e dei soggetti deboli e alle tecniche di fecondazione assistita. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali, discussione di casi in aula, elaborazione di relazioni e tesine sui temi affrontati durante il corso. Adozione delle tecniche di innovazione didattica (TBL, wooclap) PROGRAMMA/CONTENUTO Capacità giuridica e di agire. Minore età; interdizione; inabilitazione; amministrazione di sostegno; Cenni ai diritti della personalità: diritto alla vita, all'integrità fisica, all'immagine, alla riservatezza; Famiglia e matrimonio. La famiglia di fatto. Le unioni civili e i patti di convivenza; Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi; Rapporti tra genitori e figli. La responsabilità genitoriale. La tutela del superiore interesse del minore; La filiazione, l'adozione, l'affidamernto familiare. La procreazione assistita; Famiglia e assistenza; cenni di legislazione regionale; strutture di accoglienza dei minori. Capitoli e paragrafi testo Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli cap I : parag 1,2,4 (sottoparagrafi 1, 2, 3, 4), 7 cap II: 1,2,3, 4, 7, 8, 11 cap III: 7, 10, 11 cap IV: 1,2, 10, 12 cap V: tutto cap VI: 1,2,3 (sottoparagrafi 1,2,3), 5 (1, 2, 3) cap. VII: 2, 3 cap VIII: 7 cap.IX: 2,3,4,5, cap X: 1, 2, 3, 4, 5 cap. XI: 2, 3, 4 cap. XII: 1,2 cap. XIII: 1, 2, 3, 5 con sottoparagrafi TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo consigliati: G. Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, ultima edizione, relativamente ai temi trattati a lezione un codice civile aggiornato Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente programmi particolari, eventualmente sulla base di materiali indicati e distribuiti a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA DI GREGORIO Ricevimento: Nel primo semestre: martedì ore 9-11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel secondo semestre: mercoledì ore 10-12 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel periodo di emergenza sanitaria: su Teams previo appuntamento via email Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it CINZIA AMERI Commissione d'esame VALENTINA DI GREGORIO (Presidente) DAVIDE PARMIGIANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Orari delle lezioni DIRITTO DI FAMIGLIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale e consta di tre domande sul programma svolto. Solo per gli studenti frequentanti può essere concordata con il docente la redazione (facoltativa) di una tesina o relazione. Potrà essere fissata, a discrezione del docente, una prova intermedia scritta scritta costituita da cinque domande in forma aperta cui rispondere in 90 minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno acquisire un'efficace capacità di comprensione dei fenomeni giuridici ed in particolare di quelli attinenti al diritto di famiglia, che consenta loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le varie tematiche della disciplina, anche con riferimento ai contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 09:00 GENOVA Orale 24/01/2023 09:00 GENOVA Orale 07/02/2023 09:00 GENOVA Orale 30/05/2023 08:00 GENOVA Orale 30/05/2023 08:00 GENOVA Orale 30/05/2023 08:00 GENOVA Orale 30/05/2023 09:00 GENOVA Orale 20/06/2023 08:00 GENOVA Orale 20/06/2023 08:00 GENOVA Orale 20/06/2023 08:00 GENOVA Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Orale 04/07/2023 08:00 GENOVA Orale 04/07/2023 08:00 GENOVA Orale 04/07/2023 08:00 GENOVA Orale 04/07/2023 09:00 GENOVA Orale 14/07/2023 09:00 GENOVA Orale 12/09/2023 08:00 GENOVA Orale 12/09/2023 08:00 GENOVA Orale 12/09/2023 08:00 GENOVA Orale 12/09/2023 09:00 GENOVA Orale