CODICE | 67623 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti i contenuti teorici alla base del sapere storico. Verranno approfondite tematiche quali lo studio e l’interpretazione dei documenti, la natura e l’utilizzo delle fonti storiografiche, i principali approcci e le metodologie della ricerca storica, il concetto di archivio.
Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali dello storico, intesi come competenze propedeutiche per sviluppare una consapevolezza critica nell'ambito delle discipline storiche, con una prospettiva prevalentemente sociale e culturale.
Risultati di apprendimento
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- conoscere i fondamenti della disciplina storica
- saper analizzare criticamente le fonti storiche
- orientarsi tra gli approcci e le metodologie storiografiche
- saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio storico i contenuti appresi
Le lezioni si terranno in presenza per un totale di 36 ore. È previsto l'impiego di risorse multimediali e presentazioni powerpoint. Saranno possibili interventi di docenti e ricercatori esperti su particolari tematiche del corso.
Nel corso saranno previste attività strutturate di STUDIO DI CASO. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale; personali; sociali; imparare ad imparare.
In caso di allerta meteo e in base alla normativa vigente, la didattica potrà essere erogata a distanza in modalità sincrona attraverso la piattaforma Teams sul canale relativo all’insegnamento, il cui codice di accesso è: tqkzgse.
Durante il corso verrà sviluppato il concetto di storia e sarà approfondito il significato attribuito alla disciplina e al lavoro dello storico. Verranno trattati temi quali il metodo scientifico, l’oggettività e la soggettività della storia, le finalità della conoscenza storica, il tempo storico, le periodizzazioni, gli archivi. Particolare attenzione verrà rivolta alle tipologie, alla critica e all’uso delle fonti storiche. Si prenderanno in considerazione casi studio relativi a particolari tipologie di fonti, mostrando nel dettaglio le potenzialità e i limiti delle stesse in rapporto a concreti esempi di ricostruzione storica.
Il programma per gli studenti frequentanti è:
1) G.Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2019
2) G. Mamone, Legionari del duce in Spagna. Tra storia e memoria. 1936-1945, Saluzzo, Fusta 2021.
Il programma per gli studenti NON frequentanti è:
1) G.Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2019.
2) G. Mamone, Legionari del duce in Spagna. Tra storia e memoria. 1936-1945, Saluzzo, Fusta 2021.
3) A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2014.
Ricevimento: Lunedì dalle 14.00 alle 15.00 Studio 4C2, DISFOR (Corso Podestà, 2)
MARINA MARENGO (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN
GRAZIANO MAMONE (Presidente Supplente)
CARLO STIACCINI (Supplente)
Mercoledì 1 Marzo 2023
La modalità d’esame (frequentanti e non) è unicamente ORALE.
Gli argomenti trattati a lezione, gli appunti, le slides e altro materiale didattico inserito su Aulaweb, costituiscono parte integrante del programma e sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante.
Il programma per gli studenti frequentanti è:
1) G.Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2019.
2) G. Mamone, Legionari del duce in Spagna. Tra storia e memoria. 1936-1945, Saluzzo, Fusta 2021.
Il programma per gli studenti NON frequentanti è:
1) G.Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2019.
2) G. Mamone, Legionari del duce in Spagna. Tra storia e memoria. 1936-1945, Saluzzo, Fusta 2021.
3) A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2014.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici