CODICE | 66937 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è mirato a promuovere e consolidare le abilità degli studenti nell’uso della lingua inglese ad un livello equivalente al B1+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Acquisizione delle basi fondamentali della lingua al fine di poter comunicare nelle situazioni della vita quotidiana e comprendere globalmente messaggi scritti e orali.
Gli studenti dovranno dimostrare di: saper comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.; saper interagire con madrelingua; essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti i cui contenuti siano familiari; saper usare criticamente ed autonomamente le capacità acquisite in diversi contesti applicativi.
Si invitano gli studenti a ripassare le nozioni di base della grammatica inglese che si danno per acquisite e che non faranno parte del programma.
Salvo diverse indicazioni relative alla didattica fornite dall'Ateneo, nell'a.a. 2022/2023 si torna in presenza al 100%.
Il corso è costituito da 36 ore di lezioni condotte in maniera interattiva usando attività del testo adottato in questo corso (vedi sotto) ed altre fonti. E' importante notare che, anche in considerazione di una prevedibile disomogeneità di competenze tra gli studenti, il numero di ore di docenza dovrà sempre essere integrato da ore di studio individuali.
A tal fine e per maggiori dettagli vedere la scheda di insegnamento relativa al Laboratorio di lingua inglese (90196).
Apposite misure saranno disponibili per persone con esigenze specifiche (studenti con DSA, studenti lavoratori non frequentanti, ecc.). Per maggiori dettagli contattare il docente a justinrosenberg@libero.it
Liz & John Soars, 5th edition Headway – Digital Gold B1, Student's Book, Workbook and e-book with CLIL, Oxford University Press. Gli studenti dovranno procurarsi il libro (acquistabile online – ad es. Amazon.it) prima dell'inizio del corso ed averlo già alla prima lezione.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione, altrimenti per appuntamento su Teams o scrivendo a justinrosenberg@libero.it
JUSTIN ROSENBERG (Presidente)
ELIZABETH HELEN COTTON
Settembre 2022
L’esame consiste in una prova scritta basata sul libro di testo. Ulteriori dettagli verranno forniti durante le lezioni.
L’esame scritto consiste in una prova con 60 domande a risposta multipla; in caso di esito sfavorevole dello scritto due volte di seguito, si passerà alla prova orale che verte sempre sulle 12 unità del libro di testo ed è struttura come un breve colloquio (botta e risposta). Ulteriori dettagli verranno forniti durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
23/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
La maggior parte di ciascuna lezione si svolge in lingua inglese. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento su AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi sono pubblicati esclusivamente in tale sito. Per altre informazioni scrivere a justinrosenberg@libero.it