CODICE 98297 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 3 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2020/2021) SOCIOLOGIA GENERALE 66880 2020 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SOCIOLOGIA DELLA CITTADINANZA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si colloca nell’approccio della New Childhood Sociology. Il presupposto è che bambini e le bambine, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta in rapporto con la produzione culturale degli adulti. Il corso è diviso in tre moduli: la New Childhood Sociology, Socializzazione di genere e stereotipi, Povertà educativa e cittadinanza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si colloca nell’approccio della New Childhood Sociology. L'obiettivo è fornire gli strumenti conoscitivi propri di questo campo di studi, con una particolare attenzione per la prospettiva di genere. Il fondamentale concetto di Riproduzione interpretativa sarà trattato attraverso i concetti chiave di Generazione- Agentività, Controllo e Cultura dei bambini. Il presupposto è che bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta in rapporto con la produzione culturale degli adulti. L’obiettivo atteso è sviluppare competenze metodologiche adeguate per promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Attraverso i concetti chiave di Generazione- Agentività, Controllo e Cultura/e dei bambini e delle bambine, nel primo modulo, si tratterà della Riproduzione interpretativa come processo nel quale i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta e la pongono in rapporto con quella prodotta dal sistema culturale degli adulti. L’obiettivo atteso è saper utilizzare strumenti di indagine sociale adeguati per interventi in grado di promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi. Nel secondo modulo, attraverso i concetti di socializzazione ed educazione di genere si tratterà dell'ordine di genere come struttura e della sua riproduzione nei contesti educativi. L'obiettivo è saper risìconoscere e neutralizzare gli stereotipi di genere. Il concetto di cittadinanza sarà utilizzato per riflettere sulle diseguaglianze. L'obiettivo di questo modulo è riflettere sulla povertà educativa e sulla possibilità di intevenire sui suoi possbili effetti. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia dell'infanzia. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. La possibilità di svolgere lezioni ed esami in presenza è subordinata alle condizioni e alle norme decise a livello di Ateneo. Le notizie sul corso e e sugli esami saranno sempre reperibili su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Generazione-generationing –Alla base di un approccio strutturale all’infanzia come gruppo sociale, c’è il presupposto della sua variabilità tanto diacronica (nella storia) quanto sincronica (tra le culture e all’interno di una stessa società), il che significa anche la sua collocazione in termini di confronto e rapporto con gli altri gruppi sociali e generazionali. Agentività, azione, attore, competenze, abilità – I bambini e le bambine sono soggetti attivi nella costruzione della struttura sociale di cui partecipano, in grado di prendere decisioni nei diversi contesti in cui si trovano ad agire, utilizzando competenze che variano rispetto alle culture e organizzazioni sociali a cui appartengono. Controllo, sorveglianza, istituzionalizzazione, protezione, tutela - l’esercizio del potere sullo spazio, attraverso la costituzione di localizzazioni separate, si lega indissolubilmente con quello sul tempo, attraverso la definizione di orari che ne regolamentano gli usi. Cultura/e dei bambini : socializzazione infantile come «riproduzione interpretativa» (Corsaro, 1997). La socializzazione è un processo riproduttivo, nel quale i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta e la pongono in rapporto con quella prodotta dal sistema culturale degli adulti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il programma sarà comunicato il primo giorno di lezione e sarà reperibile sulla aulaweb del corso dopo l'inizio delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Luisa Stagi riceve presso il DISFOR, corso Podestà 2, terzo piano, il mercoledì dalle 15 alle 17. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento. Commissione d'esame LUISA STAGI (Presidente) EMANUELA ABBATECOLA (Presidente Supplente) LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI febbraio 2023 Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DELL'INFANZIA ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio della disciplina e la capacità del loro impiego. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova scritta prevede votazione espressa in trentesimi; si intende superata se la votazione conseguita è ≥18/30. La prova scritta consta di 8 domande, di cui 7 a risposta breve e 1 a risposta più estesa. In caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità sarà unicamente orale attraverso la piattaforma Teams. Per le e gli studenti frequantanti sarà possibile partecipare a lavori di gruppo e prove in itinere. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è strutturata per valutare le conoscenze: - l'acquisizione delle nozioni di base: attraverso le 7 domande a risposta sintetica, - la capacità di collegare i concetti: attraverso la domanda a risposta estesa. Attraverso la prova orale sarà valutata l'acquisizione delle competenze. Nel caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità di esame sarà unicamente orale attraverso la piattoforma Teams. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 12/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 26/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 08/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 18/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 31/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 22/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Le indicazione sul calendario del corso e le modalità di dattica e di esami saranno costantemente aggiornate sulla pagina di aulaweb. Si sollecitano gli/le studenti con DSA a prendere contatto tempestivamente con la docente per concordare materiali e modalità di esame.