CODICE | 102037 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio intende fornire una panoramica sulla storia della Scuola dell'infanzia in Italia, con particolare attenzione alla figura dell'insegnante. Si vogliono fornire spunti utili a cogliere le radici storiche di alcune delle pecularità del sistema 3/6 anni italiano. A partire dal metodo delle fonti orali il laboratorio propone anche un percorso di riflessione intorno al tema dell'autobiografia scolastica intesa come ripensamento di sè in relazione alla propria esperienza di studente
Il Laboratorio Storia della Pedagogia e Infanzia ha quale proprio obiettivo il conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alle categorie, ai problemi e agli autori della storia della pedagogia considerati nel loro rapporto con l’infanzia.
Si intende accrescere la capacità degli studenti di orientarsi all'interno di un testo a partire da una personale riflessione rispetto a certi stimoli offerti dal docente. Ci si aspetta che lo studente dimostri di essere interessato ad un approfondimento personale degli spunti offerti a lezione. Si chiederà quindi un contributo personale a ciscuno studente in cui dovrà essere esplicitata la capacità di raccogliere e connettere i vari elementi teorici e pratici affrontati
E' necessario che gli studenti sappiano operare una lettura critica di un testo
Il laboratorio sarà organizzato attraverso un'alternanza tra lezione frontale e attività individuali e di piccolo gruppo
Il programma sarà costruito intorno ad alcuni temi relativi alla Storia della Scuola dell'infanzia
Gli studenti dovranno basarsi sul materiale fornito dal docente
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (maria.lucenti@edu.unige.it)
MARIA LUCENTI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
venerdi 13 novembre alle ore 14
L'idoneità si baserà sulla valutazione della partecipazione alle attività proposte
Si chiederà agli studenti di preparare un elaborato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
30/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
27/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
11/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
13/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio |