CODICE | 72182 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La moderna geografia sociale riunisce molteplici orientamenti e metodi di ricerca focalizzati sui rapporti tra le dinamiche territoriali e quelle sociali.
La geografia sociale si domanda come la società interagisca con lo spazio, come la società percepisca lo spazio e gli attribuisca valori simbolici, e quindi si rapporta con esso assumendo determinati comportamenti o compiendo determinate scelte di organizzazione territoriale.
Il corso intende fornire una panoramica delle principali scuole geografiche e dei principali temi e problemi fondamentali per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali.
Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia sociale sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio. In particolare il corso si concentra sul rapporto tra società e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.
Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale; inoltre saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e dinamiche sociali.
Aver sostenuto l'esame di Geografia Umana del I anno
Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-video con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Gli studenti saranno invitati a svolgere un breve approfondimento di un argomento attraverso l' elaborazione di un powerpoint o elaborato scritto dalla lettura di articoli scientifici anche in inglese concordati con il docente (vedasi BIBLIOGRAFIA)
Materiale caricato su AULAWEB
Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dal Laboratorio (L.170/2010). Si prega di prendere contatto con i Docenti.
Saranno presentate diverse concezioni di spazio (spazio assoluto, spazio relativo, spazio come prodotto sociale) che guidano la ricerca e le implicazioni che ne derivano; sarà approfondita l’evoluzione degli studi di geografia sociale e saranno esaminate tematiche specifiche della moderna geografia sociale.
Il corso affronterà tematiche geo-sociali con specifico riferimento all'ambiente, all'evoluzione delle strutture sociali, agli spazi urbani, alle disuguaglianze socio-spaziali. Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: sviluppo sostenibile e Agenda 2030, fenomeni demografici e di mobilità, diritti umani, letti anche attraverso gli indicatori geo-sociali, gli strumenti geo-cartografici.
Per studenti frequentanti:
Inoltre, durante le lezioni, saranno commentati ed analizzati criticamente i seguenti articoli scientifici:
Per studenti non frequentanti:
Lettura critica e relazione /elaborato scritto di un testo a scelta tra i seguenti :
M. E. Buslacchi, Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi, Harmattan Italia, Torino, 2020
G. Nesti, Trasformazioni urbane. Le città intelligenti tra sfide e opportunità,Carocci Editore, Roma, 2018.
Ricevimento: Ricevimento Dal 20 settembre 2022 a fine febbraio 2023: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A , studio docente.– Corso A. Podestà 2 – Genova Dal 1 marzo 2023 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 8 marzo 2023 al 19 maggio 2023: dopo le lezioni - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 8 marzo al 19 aprile 2023 : Mercoledì prima o dopo lezione -Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604 o al 335 1720538 Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con i docenti per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Ricevimento: Dal 15 febbraio al 15 maggio il ricevimento si terrà (previa prenotazione tramite e-mail) il mercoledì dalle 15 alle 16 presso lo studio della professoressa o su piattaforma Teams (TA10, sede DISFOR in Corso Podestà 2). Per i periodi restanti o in caso si desideri chiedere un appuntamento in giorni diversi da quello previsto è possibile contattare la professoressa al suo indirizzo e-mail.
NICOLETTA VARANI (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN
SARA BONATI (Presidente Supplente)
GIAMPIETRO MAZZA (Supplente)
INIZIO LEZIONI ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
indicativamente il 26 settembre 2022 p.v.
Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso)
Orale
La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio intese come spazio sociale .
Gli esami in forma orale si svolgono sulla conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale;anche sulla base di commento a immagini, grafici, tabelle, schemi, carte tematiche e casi di studio esaminati a lezione o presenti sui testi di studio.
L'esame in forma orale sarà valutato in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
PER gli STUDENTI ERASMUS si consiglia di prendere accordi con i docenti ad inizio lezioni