Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA FISIOLOGICA

CODICE 55997
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 3° anno di 8751 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2020/2021)
    • PSICOLOGIA GENERALE 55975
    • FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITÀ PSICHICA 67249
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Il corso di Psicologia Fisiologica affronta la complessità del funzionamento cognitivo, emotivo, motivazionale e motorio, in un’ottica neuroscientifica. Le nozioni già possedute dallo studente relative all’anatomia del sistema nervoso e al funzionamento mentale sono considerate essenziali per maturare durante il corso un efficace approccio conoscitivo articolato e integrato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    1. Fornire la conoscenza delle architetture neuro-funzionali dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano. 2. Far assurgere il livello della descrizione anatomica a quello sovraordinato di spiegazione attraverso la neuroanatomia funzionale e i modelli architettonici dei processi cerebrali normali e patologici. 3. Prendere atto di come tale conoscenza possa incidere nelle valutazioni cliniche o nei protocolli riabilitativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere le principali funzioni cognitive, la struttura del sistema emotivo e l’organizzazione del comportamento umano in relazione all’attività cerebrale che sostiene queste capacità in condizioni di normalità e di alterazione patologica. Dovrà essere in grado di descrivere i principali strumenti per la valutazione neuropsicologica conoscendo il loro ambito di applicazione. Dovrà essere in grado di riconoscere le principali caratteristiche delle più diffuse metodiche di valutazione strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale.  Sarà in grado di comprendere l’interazione tra i diversi livelli indagati da queste metodiche e di discuterne a livello generale le criticità e i limiti.

    PREREQUISITI

    Esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell’attività Psichica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La modalità didattica è sia frontale sia partecipativa

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alle neuroscienze cognitive (fondamenti della neuropsicologia)

    Metodi comportamentali

    Metodi elettrofisiologici

    Metodi di neuroimmagine

    Il colloquio neuropsicologico

    Basi neurali dell'attenzione e disturbi dell'attenzione.

    Meccanismi neurali della memoria e disturbi della memoria.

    Basi neurali della percezione e disturbi percettivi

    Basi neurali delle funzioni esecutive e disturbi delle funzioni esecutive.

    Controllo cognitivo, decisioni e lobi frontali

    Plasticità cerebrale e invecchiamento

    Basi neurali del linguaggio e disturbi del linguaggio

    1. Le afasie
    2. Le dislessie
    3. Le afasie progressive

    Neuropsicologia dell'emozione.

    1. Emozioni di base
    2. Empatia e neuroni specchio
    3. Esempi di alterazioni nella psicopatologia

    Meccanismi neurali del movimento e disturbi motori.

    1. Le aprassie
    2. Le alterazioni cognitive nella M di Parkinson

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale presentato a lezione e messo a disposizione su aulaweb

    Per gli studenti con disabilità e DSA che necessitano di specifici supporti didattici fare riferimento al sito di ateneo: https://unige.it/disabilita-dsa

     

    Per approfondimenti:

    Purves D et al. “Neuroscienze cognitive” Zanichelli 2015

    Cazzaniga et al. MS “Neuroscienze cognitive” Zanichelli 2021

    Denes G et al. “Manuale di neuropsicologia” Zanichelli 2019

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA BRUGNOLO (Presidente)

    NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA FISIOLOGICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto risposta a scelta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Scritto risposta a scelta multipla

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/05/2023 16:00 GENOVA Scritto
    01/06/2023 16:00 GENOVA Scritto
    16/06/2023 16:00 GENOVA Scritto
    07/07/2023 16:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 16:00 GENOVA Scritto