CODICE | 56016 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio intende fornire allo studente un contesto di apprendimento che integra le competenze teoriche sugli strumenti testistici propri della disciplina con alcune riflessioni date dal loro impiego e dalla soluzione condivisa di problemi inerenti il loro utilizzo.
Le attività previste dal laboratorio mirano all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze specifiche relative al contesto, alla somministrazione e al calcolo di alcun test di personalità e di intelligenza. La modalità di gestione blended del laboratorio offre agli studenti la possibilità di confrontarsi sulle caratteristiche e sulla specificità del test utilizzato, sulle difficoltà incontrate e sui potenziali campi di applicazione.
Lo studente dovrà acquisire competenze relative alla scelta del test da somministrare a seconda della situazione e competenze relative alla capacità di reperire sul manuale le informazioni essenziali per la somministrazione e lo scoring.
Il laboratorio di Pratica dei Test è associato all'insegnamento Psicometria e Teoria dei Test e rappresenta, pertanto, l'applicazione pratica, relativa all'utilizzo della testistica psicologica, di alcuni dei fondamenti della teoria psicometrica e delle tecniche di analisi statistica di base.
Il laboratorio prevede l'alternanza tra gli incontri in presenza e l'attività di studio e di lavoro a distanza attraverso la piattaforma di comunicazione Aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di
contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto
degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano
idonei strumenti compensativi.
Il laboratorio prevede l'alternanza tra gli incontri in presenza e l'attività di studio e di lavoro a distanza attraverso la piattaforma di comunicazione Aulaweb.
Durante le attività in presenza del docente saranno presentati i test oggetto di studio e in alcuni casi si procederà ad un auto- e/o etero-somministrazione degli strumenti e al calcolo dei punteggi nel test.
Le cinque lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
- caratteristiche psicometriche dei test
- test di personalità
- test di massima performance
- la somministrazione
- la restituzione e i casi clinici
Durante l'attività di studio individuale e di lavoro a distanza gli studenti saranno suddivisi in gruppi virtuali di circa 6-7 unità e avranno la possibilità di confrontarsi sulle caratteristiche e sulla specificità dei test utilizzati, sulle difficoltà incontrate e sui potenziali campi di applicazione.
Il materiale di studio, costituito da slide e articoli, verrà fornito dal docente durante lo svolgimento delle lezioni e reso accessibile tramite aula web.
Si consigliano gli studenti stranieri di contattare la docente per ricevere materiale integrativo in lingua inglese.
Per approfondimenti si consigliano i testi:
Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Bologna: Il Mulino.
Picone, L., Pezzuti, L., & Ribaudo, F. (2017). Teorie e tecniche dei test. Roma: Carocci Editore.
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni o previa richiesta di appuntamento via mail all'indirizzo Cinzia.Modafferi@edu.unige.it
CINZIA MODAFFERI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
Primo gruppo: mercoledì 12-19-26 ottobre e 2-9 novembre h 14-18
Secondo gruppo: sabato 5-12-19-26 novembre e 3 dicembre h 9-13
Terzo gruppo: II semestre - da definire
Quarto gruppo: II semestre - da definire
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'idoneità verrò registrata dal docente nelle sessioni di appello previa registrazione dello studente. L'iscrizione può essere eseguita al sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Presenza in aula e svolgimento puntuale delle attività
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
27/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
10/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
19/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
09/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
23/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
07/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
15/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio |