CODICE | 67262 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di far comprendere e acquisire le teorie, i metodi e i valori propri della Psicologia di comunità, fornendo altresì competenze sia per la lettura delle dinamiche che caratterizzano le dimensioni collettive sia per la definizione di strategie utili a potenziare le relazioni tra le persone e i loro setting di riferimento.
Comprendere e acquisire teorie, metodi e valori della psicologia di comunità; conoscere gli effetti delle interazioni della società, delle culture e dei contesti sul benessere psicologico delle persone e della comunità; valutare le strategie utili per potenziare i rapporti tra le persone e i loro setting; pensare ai problemi in termini di prevenzione.
Lo studente, al termine dell'insegnamento, dovra' essere in grado di:
- definire i costrutti-chiave della disciplina;
- collegare tra loro i costrutti appresi;
- individuare le principali teorie di riferimento della disciplina;
- identificare le principali metoďologie e strumenti di intervento propri della disciplina;
- collegare le conoscenze teoriche ai contesti reali di applicazione.
Lezioni frontali (con supporto di slide).
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del Corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'insegnamento presenterà i diversi contesti applicativi propri della disciplina, dando particolare rilevanza alle teorie e agli strumenti propri dell’approccio di comunità. Nella prima parte verranno esaminati i principali costrutti del lavoro di comunità, focalizzando l’attenzione in modo particolare sui principi e sui processi che caratterizzano la ricerca e guidano la pratica professionale in questo ambito di intervento. Si passerà quindi ad analizzare i livelli di analisi e di intervento, focalizzando l’attenzione sui contesti di applicazione e sulle implicazioni per la promozione del benessere individuale e sociale. Verranno quindi trattati i seguenti temi:
- Il concetto di comunità;
- I modelli teorici di riferimento della Psicologia di comunità;
- Il senso di comunità;
- Le metodologie e gli strumenti del lavoro di comunità;
- La rete sociale e il lavoro di rete;
- I gruppi di auto mutuo aiuto;
- Le caratteristiche dei contesti urbani e la qualità della vita;
- I contesti di applicazione della Psicologia di comunità.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, indicazioni di testi e articoli in lingua inglese.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
ANNA ZUNINO (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
Il Corso è collocato nel secondo semestre
Prova scritta
Negli appelli della sessione estiva, a causa dell'emergenza Covid-19, l'esame avverrà in forma orale sulla piattaforma Teams
Per gli studenti internazionali l'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
L’esame consiste in una prova scritta, strutturata tramite domande aperte che richiedono allo studente di esporre sinteticamente i concetti fondamentali inerenti i costrutti oggetto di verifica (indicati nel programma del Corso).
La valutazione della prova scritta avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato, oltre che di chiarezza espositiva
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
17/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto |
Sarà possibile ripetere la prova d'esame a partire dall’appello successivo a quello in cui la prova non è stata superata.