CODICE | 55996 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone una ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi per mettere a fuoco le dimensioni psicologiche che connotano il complesso rapporto tra soggetto e organizzazione e le sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare riferimento allo psicologo.
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione e evoluzioni degli scenari lavorativi. Sviluppare capacità di osservare i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera. Promuovere un primo contatto con dispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone e gruppi nei contesti organizzativi
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- Sviluppare capacità di leggere i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera.
- Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione di alcuni tra i fenomeni più significativi legati al mondo del lavoro e delle organizzazioni.
I risultati di apprendimento prevedono che lo studente alla fine del corso sia in grado di:
- Descrivere e differenziare le diverse concezioni di organizzazione;
- descrivere le diverse dimensioni di analisi organizzativa;
- illustrare le tradizioni storiche e teoriche proprie degli studi organizzativi;
- descrivere alcuni costrutti tipici della psicologia del lavoro: motivazione, sicurezza sul lavoro, salute organizzativa, benessere.
- Approfondimento di contributi teorico-concettuali attraverso le lezioni frontali e i testi
- Lavoro in piccolo gruppo in aula
- Avvicinamento ai contesti: l'uso di casi e la proposta di testimonianze di professionisti
- Analisi di casi
- La storia della psicologia del lavoro: Ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi, dalla tradizionale impostazione tayloristica fino alle tendenze legate alla complessità dell’attuale scenario
- Le concezioni organizzative: Approfondimento delle caratteristiche delle realtà organizzative e delle sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare attenzione al costrutto di cultura organizzativa.
- Immagini e rappresentazioni sulle competenze organizzative in uso nell'intervento psicologico: il complesso rapporto tra soggetto ed organizzazione e i principali ambiti di operatività e di intervento.
- Modelli e approcci per la sicurezza sul lavoro: dalla visione dell’uomo in relazione al lavoro, all’analisi sistemica per la resilienza organizzativa
- I rischi psicosociali, il benessere e la soddisfazione sul luogo di lavoro
- La motivazione
La bibliografia sarà resa disponibile ad avvio del corso e comunicata tramite la pagina del corso, su AulaWeb.
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi).
Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it
ANDREINA BRUNO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposte multiple) e in una prova orale di approfondimento di alcuni elementi emergenti dalla prova scritta. Le due prove avvengono nello stesso giorno (qualora i numeri di candidati lo consentano).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito.