CODICE | 55996 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone una ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi per mettere a fuoco le dimensioni psicologiche che connotano il complesso rapporto tra soggetto e organizzazione e le sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare riferimento allo psicologo.
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione e evoluzioni degli scenari lavorativi. Sviluppare capacità di osservare i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera. Promuovere un primo contatto con dispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone e gruppi nei contesti organizzativi
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- Sviluppare capacità di leggere i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera.
- Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione di alcuni tra i fenomeni più significativi legati al mondo del lavoro e delle organizzazioni.
I risultati di apprendimento prevedono che lo studente alla fine del corso sia in grado di:
- Descrivere e differenziare le diverse concezioni di organizzazione;
- descrivere le diverse dimensioni di analisi organizzativa;
- illustrare le tradizioni storiche e teoriche proprie degli studi organizzativi;
- descrivere alcuni costrutti tipici della psicologia del lavoro: motivazione, sicurezza sul lavoro, salute organizzativa, benessere.
- Approfondimento di contributi teorico-concettuali attraverso le lezioni frontali e i testi
- Lavoro in piccolo gruppo in aula
- Avvicinamento ai contesti: l'uso di casi e la proposta di testimonianze di professionisti
- Analisi di casi
- La storia della psicologia del lavoro: Ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi, dalla tradizionale impostazione tayloristica fino alle tendenze legate alla complessità dell’attuale scenario
- Le concezioni organizzative: Approfondimento delle caratteristiche delle realtà organizzative e delle sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare attenzione al costrutto di cultura organizzativa.
- Immagini e rappresentazioni sulle competenze organizzative in uso nell'intervento psicologico: il complesso rapporto tra soggetto ed organizzazione e i principali ambiti di operatività e di intervento.
- Modelli e approcci per la sicurezza sul lavoro: dalla visione dell’uomo in relazione al lavoro, all’analisi sistemica per la resilienza organizzativa
- I rischi psicosociali, il benessere e la soddisfazione sul luogo di lavoro
- La motivazione
La bibliografia sarà resa disponibile ad avvio del corso e comunicata tramite la pagina del corso, su AulaWeb.
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi).
Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it
ANDREINA BRUNO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposte multiple) e in una prova orale di approfondimento di alcuni elementi emergenti dalla prova scritta. Le due prove avvengono nello stesso giorno (qualora i numeri di candidati lo consentano).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
12/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
31/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
31/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
16/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/05/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto | Attenzione, appello spostato alle 10.30 per indisponibilità dell'aula Notice: exam moved to 10.30 due to room unavailability |
16/05/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Attenzione, appello spostato alle 10.30 per indisponibilità dell'aula Notice: exam moved to 10.30 due to room unavailability |
30/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
30/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
20/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. Per la capienza dell'aula (40 posti), occorre fare due turni. Alle ore 9 sono convocati i primi 40 iscritti, alle ore 9.45 i successivi. Ecco l'elenco provvisorio ad oggi (15/06/2023): 1 TRAPASSO GIORGIA 2 MARCONCINI GIADA 3 CANALE ANNA 4 MIANO ALESSANDRO 5 MECCA ELISA 6 DORE' GIULIA 7 FERRARO AURORA 8 VICARI VIRGINIA 9 DOSSI MARTA 10 DE PAOLI CAMILLA 11 DE PAOLI CAMILLA 12 IHAMJI SAMIRA 13 FERRANDO GIADA 14 PAPA CHIARA 15 SIGONA AGNESE 16 ZUCCHINI MARIANNA 17 CESTELLI GIULIA 18 MASSA MARCELLO 19 GIANNARELLI ELENA 20 VASSALLO MARTINA 21 PECCHIA GIORGIA 22 MUSANTE MATTIA 23 CANEVELLO GIULIA 24 VALLELUNGA GIADA 25 BRUZZESE NICOLE 26 PODESTÀ RICCARDO 27 VIAZZI COSTANZA 28 BONITO DAVIDE 29 MASETTI MARGHERITA GIOVANNA 30 BOBBIO ELISABETTA 31 POLIDORI LARA 32 KELLER DENNIS 33 RAPETTI GRETA VITTORIA 34 BOTTINO SABRINA 35 MELE MAYA 36 PONTILLO COSTANZA 37 MELILLO CHIARA 38 CONTI ELISA 39 PITTALUGA IVANO Convocazione ore 9.45 40 CANDOTTI MATILDE 41 CHUKWU ANGELICA ADAMMA ELENA 42 PRUSSIA NICOLETTA 43 PRUSSIA NICOLETTA 44 OBRIEN SOPHIA CRISTINA 45 CURINGA CAMILLA 46 PEDRESCHI DILETTA 47 ANDREOLI ILARIA 48 BRIGNOLI SILVIA 49 TURRI SILVIO 50 FREGOSI SARA 51 CISSE ELISABETH MAIMOUNA 52 GIUNTO EUGENIA 53 FIDA LUCA 54 PAGANO INDIA 55 CASTELLUZZO GAIA 56 CAVANNA CHIARA 57 ENNAS MANUEL 58 DUTTO ELISABETTA |
20/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. Per la capienza dell'aula (40 posti), occorre fare due turni. Alle ore 9 sono convocati i primi 40 iscritti, alle ore 9.45 i successivi. Ecco l'elenco provvisorio ad oggi (15/06/2023): 1 TRAPASSO GIORGIA 2 MARCONCINI GIADA 3 CANALE ANNA 4 MIANO ALESSANDRO 5 MECCA ELISA 6 DORE' GIULIA 7 FERRARO AURORA 8 VICARI VIRGINIA 9 DOSSI MARTA 10 DE PAOLI CAMILLA 11 DE PAOLI CAMILLA 12 IHAMJI SAMIRA 13 FERRANDO GIADA 14 PAPA CHIARA 15 SIGONA AGNESE 16 ZUCCHINI MARIANNA 17 CESTELLI GIULIA 18 MASSA MARCELLO 19 GIANNARELLI ELENA 20 VASSALLO MARTINA 21 PECCHIA GIORGIA 22 MUSANTE MATTIA 23 CANEVELLO GIULIA 24 VALLELUNGA GIADA 25 BRUZZESE NICOLE 26 PODESTÀ RICCARDO 27 VIAZZI COSTANZA 28 BONITO DAVIDE 29 MASETTI MARGHERITA GIOVANNA 30 BOBBIO ELISABETTA 31 POLIDORI LARA 32 KELLER DENNIS 33 RAPETTI GRETA VITTORIA 34 BOTTINO SABRINA 35 MELE MAYA 36 PONTILLO COSTANZA 37 MELILLO CHIARA 38 CONTI ELISA 39 PITTALUGA IVANO Convocazione ore 9.45 40 CANDOTTI MATILDE 41 CHUKWU ANGELICA ADAMMA ELENA 42 PRUSSIA NICOLETTA 43 PRUSSIA NICOLETTA 44 OBRIEN SOPHIA CRISTINA 45 CURINGA CAMILLA 46 PEDRESCHI DILETTA 47 ANDREOLI ILARIA 48 BRIGNOLI SILVIA 49 TURRI SILVIO 50 FREGOSI SARA 51 CISSE ELISABETH MAIMOUNA 52 GIUNTO EUGENIA 53 FIDA LUCA 54 PAGANO INDIA 55 CASTELLUZZO GAIA 56 CAVANNA CHIARA 57 ENNAS MANUEL 58 DUTTO ELISABETTA |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | attenzione: gli appelli del 20 giugno e del 4 luglio sono alle ore 9 e non alle 14, come indicato. Purtroppo il sistema non permette la correzione. |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | attenzione, questo appello è stato spostato alle ore 14 |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | attenzione, questo appello è stato spostato alle ore 14 |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ATTENZIONE L'esame del 12 settembre 2023 ore 14, si terrà in aula 1. Purtroppo mi risulta che l'aula informatica sia occupata e quindi vi chiedo se potete portarvi un vostro dispositivo (portatile, ipad, smartphone) per lo svolgimento della prova. In caso non lo aveste, vi prego di segnalarmelo il prima possibile inviandomi una email (fabrizio.bracco@unige.it). Mi dispiace per il disagio, che non dipende da me Fabrizio Bracco |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | ATTENZIONE L'esame del 12 settembre 2023 ore 14, si terrà in aula 1. Purtroppo mi risulta che l'aula informatica sia occupata e quindi vi chiedo se potete portarvi un vostro dispositivo (portatile, ipad, smartphone) per lo svolgimento della prova. In caso non lo aveste, vi prego di segnalarmelo il prima possibile inviandomi una email (fabrizio.bracco@unige.it). Mi dispiace per il disagio, che non dipende da me Fabrizio Bracco |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito.