CODICE | 55991 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La sociologia è lo studio della società, dei cambiamenti sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche.
Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base in merito allo studio e alla conoscenza dell’organizzazione sociale in una prospettiva fenomenologica e costruttivista. Si presterà particolare attenzione all’intreccio tra le dimensioni micro e macro, alla costruzione sociale delle diseguaglianze, alle tematiche del genere e del corpo connettendo questi argomenti alla riflessione teorica contemporanea.
L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dell’organizzazione sociale; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.
L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia.
La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.
Introduzione alla sociologia - La ricerca sociale - La cultura - Struttura, azione sociale e potere - L'interazione, i gruppi, le organizzazioni - Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali - Etnie e migrazioni - Genere e sessualità - Le famiglie e i processi di socializzazione - La devianza - Media e consumi- Politica ed economia - Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali
Sociologia del corpo e del cibo.
Sociologia dei giovani.
Parte generale
David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, 2015
Parte monografica
Luisa Stagi, Sebastiano Benasso, Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, Milano, EGEA, 2021
Ulteriori dispense e letture da considerarsi parte del programma saranno messe a disposizione su aulaweb.
Ricevimento: Luisa Stagi riceve presso il DISFOR, corso Podestà 2, terzo piano, il mercoledì dalle 15 alle 17. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione delle lezioni e/o su appuntamento concordato via mail (sebastiano.benasso@unige.it)
LUISA STAGI (Presidente)
SEBASTIANO BENASSO (Presidente Supplente)
Secondo semestre (febbraio 2022)
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell’organizzazione sociale.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
La prova scritta verte sul Manuale (vedi indicazioni testi obbligatori) e prevede votazione espressa in trentesimi.
Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova orale verte sulla parte monografica.
La modalità di esame potranno variare in relazione alle disposizioni di Ateno in materia di gestione dei rischi legati alla pandemia.
La prova scritta è strutturata per valutare
- l'acquisizione delle nozioni di base
- la capacità di collegare i concetti.
Attraverso la prova orale sarà valutata l'acquisizione delle competenze sociologiche.
Nel caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità di esame sarà unicamente orale attraverso la piattaforma Teams.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Il calendario del corso sarà aggiornato sulla pagina di aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.