Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DINAMICA

CODICE 55995
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8751 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2021/2022)
    • PSICOLOGIA GENERALE 55975
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2021/2022)
    • PSICOLOGIA CLINICA 67553
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Verrà fornito un inquadramento dei concetti fondamentali della psicologia dinamica a partire dalla metapsicologia freudiana. Verrano presentati i modelli evolutivi, le teorie della motivazione, la prospettiva dell’attaccamento e dell’infant research. Verranno presentati inoltre alcuni aspetti della clinica psicodinamica nell’ottica dell’intervento nei contesti diadici, familiari e della genitorialità. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Presentare le tappe dello sviluppo emotivo-affettivo, analizzando i principali quadri teorici della disciplina, il loro sviluppo storico e i modelli attualmente più accreditati. Individuare i collegamenti con i quadri psicopatologici, il concetto di normalità e le tante forme dell'adattamento individuale. Collegare i quadri teorici con le tassonomie, il funzionamento individuale e il senso di benessere soggettivo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno frontali, in presenza, se il Covid lo consentirà. Sarà effettuato un uso moderato di supporti didattici: slide, film. Verranno talvolta proposte in aula brevi letture di brani di testi scelti sollecitando un commento, oltre alla presentazione di casi clinici.      

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma affonterà i seguenti contenuti:  
    La psicologia dinamica: oggetto di studio e definizione. Il modello freudiano della mente, i presupposti teorici del concetto di inconscio. Teoria della sessualità infantile: organizzazione predipica e post-edipica. La teoria della nevrosi e le ipotesi sull’origine della psicopatologia. Il rapporto tra l’organizzazione del mondo interno e le relazioni reali. Cenni ai rappresentanti della scuola britannica delle relazioni oggettuali; la psicologia psicoanalitica dell’Io; la psicologia del Sè e i modelli relazionali. La teoria dell’attaccamento e le teorie multimotivazionali. Il concetto di mentalizzazione e di mindfulness: loro uso nella pratica clinica. I rapporti della psicologia dinamica con le neuroscienze.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per tutti: 

    G. Amadei - D.Cavanna - G.C. Zavattini, Psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna, 2015. 
    S. Freud, (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, Bollati Boringhieri, Torino, 1985

    N. McWilliams, (1999) Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Cortina, Milano, 2002. 
     

    Lo studente dovrà inoltre scegliere un testo complementare nel seguente elenco: 

    La prospettiva relazionale e le teorie della motivazione: 

    S. Seligman (2018) Lo sviluppo delle relazioni, Cortina, Milano
    J. Sandler - A.M. Sandler (1998) Gli oggetti interni. Franco Angeli, Milano, 2009 
    G. Liotti., F. Monticelli (a cura di) (2008) I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, Cortina, Milano 

    La prospettiva dell’attaccamento

    J. Cassidy- P.R. Shaver (2018) Manuale dell’attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche. Addendum alla II edizione italiana, (a cura di N.Dazzi e F. De Bei) Fioriti Editore, Roma  
    J. Holmes (2003) Psicoterapia per una base sicura, Cortina, Milano, (2004) 
    B. Beebe., F.M. Lachmann (2002) Infant Research e trattamento degli adulti, Cortina, Milano, (2003) 
    D. Wallin, (2007) Psicoterapia e teoria dell'attaccamento, (capitoli 1, 2, 3, 4, 11, 12, 13, 14), Il Mulino, Bologna, 2009

    Espressioni dell'umano e nuove forme di famiglia 

    Freud S., (1905) Tre saggi sulla teoria sessuale, Bollati Boringhieri, 1975 

    V. Lingiardi.,  Citizen gay. Affetti e diritti, Il Saggiatore, 2012

    S. LeVay., (2010) Gay si nasce?, Raffaello Cortina, 2015

    S. Golombok (2015) Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia (a cura di L.Barone e V. Lingiardi), Edra Editore, 2016

    D. Dettore., P. Antonelli., J. Ristori (2014) Il bullismo omofobico a scuola. Strategie di analisi e intervento basate sugli stereotipi di genere, Alpes Italia 

    La psicoterapia psicoanalitica  
    E.E. Jones (2000) L'azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica, Cortina, Milano, 2005 
    L.Luborsky – E.Luborsky E. (2006) La psicoterapia psicoanalitica, Il Mulino, Bologna, 2008. 
    J. Allen – P. Fonagy P. (2006) La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento, Il Mulino, Bologna, 2008. 
    A. Slade (2007) Relazione genitoriale e funzione riflessiva. Teoria, clinica e intervento sociale. Astrolabio, Roma, 2010

    J.F. Clarkin., F.E.Yeomans, O.Kernberg (2010) Psicoterapia psicodinamica dei disturbi di personalità: un approccio basato sulle relazioni oggettuali, Giovanni Fioriti, Roma, 2011.


    Il trattamento in età evolutiva 

    E.L.Jurist (2018) Tenere a mente le emozioni, Cortina, Milano 
    F. Palacio Espasa, Psicoterapia con i bambini, Cortina, Milano, 1995. 
    B. Beebe - F.M. Lachmann (2002) Infant Research e trattamento degli adulti, Cortina, Milano, 2003. 
    A.F. Lieberman – P.Van Horn P. (2005) Bambini e violenza in famiglia, Il Mulino, Bologna, 2007. 
    D.Oppenheim - D.F.Goldsmith (2004) La teoria dell'attaccamento nel lavoro clinico con i bambini, Borla, Roma, 2010  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA CAVANNA (Presidente)

    FABIOLA BIZZI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni saranno nel secondo semestre, iniziaranno il 22  febbraio 2022, come da calendario didattico.  

     

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA DINAMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con domande aperte

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    10/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    24/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    07/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    18/05/2023 14:30 GENOVA Scritto
    30/05/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    27/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità  didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Per gli studenti stranieri saranno disponibili, a richiesta, articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità  previste, in lingua inglese.