CODICE | 67323 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le famiglie d’oggi compongono un quadro sempre più eterogeneo e differenziato per struttura, per processi fondativi e per le circostanze di vita in cui esse si sviluppano. Tuttavia tra mutamento e continuità, tra varianti e invariati le relazioni familiari rappresentano un campo relazionale molto significativo per rispondere al bisogno fondamentale dell’essere umano: creare e mantenere dei legami.
Obiettivo del corso è di approfondire i principali costrutti che indirizzano lo studio, la ricerca e l'intervento nell'approccio psicosociale alle relazioni familiari. Alla luce dei più importanti modelli teorici presenti in letteratura, saranno analizzati gli aspetti salienti della vita di coppia, familiare e la dimensione genitoriale al fine di comprenderne risorse e fragilità.
Il corso intende approfondire e indagare le relazioni familiari attraverso modelli teorici, costrutti, strumenti di ricerca e di intervento relativi ai legami familiari e alla genitorialità. Inoltre, il corso intende fornire competenze sia per la lettura delle relazioni familiari, sia per la definizione e attivazione di strategie utili a potenziare le risorse e la resilienza familiare.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Sulla base delle disposizioni dell'Ateneo e del Dipartimento legate all'emergenza sanitaria, le lezioni si potranno svolgere distanza su piattaforma Teams.
Il corso alternerà lezioni frontali, con supporto di slide, a lavori di gruppo volti a favorire processi di apprendimento attivo.
Il corso si divide in due parti: la prima tratta i fondamenti teorici, i costrutti e gli strumenti per lo studio e la ricerca nel campo delle relazioni familiari; la seconda propone un modello di lettura delle relazioni familiari, esamina i processi di resilienza familiare quale sfida teorica e di intervento legata alla fragilizzazione delle relazioni familiari.
Programma per frequentanti:
Programma per non frequentanti:
Ricevimento: Il Martedì pomeriggio su appuntamento E-mail: laura.migliorini@unige.it
LAURA MIGLIORINI (Presidente)
NADIA RANIA
Secondo semestre 27 febbraio 23
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova orale sui contenuti del programma. Attraverso tale modalità, si verificheranno le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite dallo studente, lo sguardo critico in relazione ai principali costrutti affrontati e la capacità di tradurli nei contesti applicativi. Per sostenere l’esame è indispensabile iscriversi attraverso il portale studenti.
Modalità d'esame per studenti frequentanti:
La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle slide del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno quindi dare priorità di studio alle slide, degli appunti delle lezioni e utilizzare i testi in programma come riferimento in caso di approfondimento. La prova orale verterà sui temi affrontati in aula. Inoltre, gli studenti frequentanti, potranno progettare un intervento finalizzato alla promozione della resilienza familiare, secondo le modalità che saranno presentare a lezione, che sarà oggetto dell'esame orale.
Gli studenti, tramite la prova orale, potranno dimostrare di possedere adeguate conoscenze delle principali teorie e costrutti nel campo della psicologia delle relazioni familiari e di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite. Inoltre gli studenti, nell'esame orale, potranno comprovare l’acquisizione del linguaggio tecnico tipico della disciplina.
.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
25/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
24/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
21/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione | |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Registrazione |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.