CODICE | 67326 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta metodi e tecniche per la progettazione e la realizzazione di ricerche in ambito psicologico e per l'esecuzione delle analisi dei dati necessarie alla verifica delle ipotesi di ricerca.
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative ai principali disegni di ricerca utilizzati in psicologia, e in particolare quelli sperimentali, quasi-sperimentali e correlazionali. Attenzione specifica sarà rivolta ai metodi di analisi dei dati appropriati per questo tipo di ricerche, sia di tipo parametrico che non parametrico, e all’uso del software dedicato.
Gli obiettivi formativi di questo corso sono l’acquisizione di competenze nella documentazione in ambito scientifico, nella lettura critica di articoli di ricerca, nella progettazione, sviluppo e conduzione di progetti di ricerca in ambito psicologico, nell'analisi e interpretazione dei dati e nella comunicazione adeguata di questi risultati in base agli standard della comunità scientifica
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Il corso prevede lezioni frontali (online su piattaforma Teams o di persona, dipedentemente dalla situazione legata all'epidemia di Covid-19 o da altri fattori che impediscano la presenza in aula) tenute dal docente con il supporto visivo di diapositive.
Gli studenti hanno inoltre la possibilità, tramite il forum attivato sul sito Aulaweb del corso, di porre domande e proporre esercitazioni e relative soluzioni sia al docente, sia ai compagni, e di ricevere una risposta nel più breve tempo possibile. Gli studenti interessati agli argomenti del corso hanno inoltre la possibilità di svolgere col docente e il suo gruppo di ricerca attività di stage o laboratoriali, oltre che di tesi di laurea.
Nella prima parte del corso gli argomenti trattati saranno una ricapitolazione degli elementi di metodologia della ricerca, dei concetti di base della ricerca scientifica e dell'applicazione del metodo scientifico alla psicologia che gli studenti hanno già affrontato nella loro pregressa carriera accademica. Viene inoltre mostrato come raccogliere informazioni circa la letteratura scientifica riguardante un determinato argomento tramite banche dati specifiche disponibili in internet e come impostare e scrivere un articolo scientifico. Nella seconda parte del corso vengono presentati i modelli statistici necessari per l'analisi dei dati provenienti da ricerche sperimentali e osservative in psicologia. I modelli statistici riguardano variabili nominali, ordinali e metriche, e si concentrano su quei test statistici necessari per verificare differenze fra un campione e la popolazione e fra due o più campioni di osservazioni indipendenti e dipendenti. Vengono inoltre illustrati i modelli per lo studio dell'associazione fra variabili e i modelli di regressione bivariata e multipla. Particolare attenzione viene dedicata alla differenza fra significatività statistica e sostanziale, con presentazione delle principali misure di dimensione dell'effetto. Si presuppone che grazie al corso e alla frequentazione del laboratorio associato al corso (Utilizzo di software per l'analisi statistica), al termine del percorso formativo lo studente sia in grado di eseguire autonomamente l'analisi dei dati mediante il software appropriato. Il focus della seconda parte del corso, quindi, oltre che sulle assunzioni teoriche delle tecniche di analisi statistiche, è sull'interpretazione dei risultati forniti dal software e sulle loro implicazioni a livello pratico.
Testi obbligatori
La prova di esame verterà sui contenuti delle diapositive del corso e le esercitazioni disponibili nella sezione Materiali Didattici di questo corso) e sui contenuti dei capitoli dei seguenti testi.
NB: Approfondimenti e Strumenti Informatici sono disponibili nei Materiali Didattici del sito Aulaweb del corso dell'anno accademico corrente.
Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria, 2a edizione. Milano: McGraw-Hill, oppure
Chiorri, C. (2020). Fondamenti di psicometria, 3a edizione. Milano: McGraw-Hill.
oppure
NB: per gli Approfondimenti e Strumenti Informatici fare riferimento a quelli della 2a edizione, disponibili nei Materiali Didattici di questo sito
Chiorri, C. (2010). Fondamenti di psicometria, 1a edizione. Milano: McGraw-Hill
Shaughnessy, J. J., Zechmeister, E. B., & Zechmeister J. S (Eds.) (2020). Metodologia della ricerca in psicologia. Milano: McGraw-Hill.
Ricevimento: Orari e luogo di ricevimento Gli studenti che hanno necessità di un colloquio possono richiederlo via e-mail al docente, in modo da concordare giorno, orario, luogo e/o piattaforma (possibili Microsoft Teams, Google Meet, Skype, Zoom, e altre) Contatti del docente E-mail: email unige oppure email gmail
CARLO CHIORRI (Presidente)
FABRIZIO BRACCO
Il calendario delle lezioni verrà pubblicato a settembre 2022 sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/)
Le modalità di svolgimento degli esami sono disciplinate dall'Ateneo in osservanza delle disposizioni del Governo circa il contenimento dell'epidemia da Covid-19. In mancanza di disposizioni specifiche, l'esame si svolge solo in presenza. In caso contrario, sarà cura del docente avvertire gli studenti mediante il forum Aulaweb del corso delle modalità previste dall'Ateneo.
Esame in presenza
Non vi sono distinzioni di programma fra frequentanti e non frequentanti, né fra lavoratori e non lavoratori. Le iscrizioni si chiudono automaticamente 5 giorni prima della data dell'appello. Questo anticipo è necessario perchè il docente possa prenotare un'aula adeguata alla numerosità dei partecipanti secondo le disposizioni di legge imposte dalla prevenzione del diffondersi dell'epidemia da Covid-19. Non verranno fornite risposte alle e-mail che chiedono l'ammissione all'esame dopo la scadenza del termine ultimo per l'iscrizione online. In caso di problemi con l'iscrizione, è possibile risolvere il problema scrivendo una e-mail al docente e segnalando il problema, ma sempre prima che scada la possibilità di iscriversi online.
La prova di esame è un compito scritto (durata 105 minuti) che prevede domande aperte ed esercitazioni di interpretazione dei risultati di analisi statistiche. Le domande aperte (80% della valutazione complessiva) riguardano argomenti di metodologia della ricerca e aspetti teorici dell'analisi dei dati. La valutazione delle risposte a queste domande è basata sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, riferite con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia, gli aspetti fondamentali dell'argomento. Le esercitazioni (20% della valutazione complessiva) richiedono di esplicitare la scala di misura delle variabili in oggetto, se vi è una variabile indipendente e una dipendente, ipotesi nulla, ipotesi alternativa, conclusioni, la formula per il calcolo della dimensione dell'effetto con i dati a disposizione e l'indicazione delle linee guida per la sua interpretazione, similmente agli esempi riportati nelle esercitazioni disponibili sul sito Aulaweb del corso. Tale modalità di esame consente allo studente di riflettere sul modo migliore di esporre l'argomento in questione o sull'interpretazione dei risultati dell'analisi statistica senza la pressione del docente che attende una risposta e di provare che è in grado di spiegare i concetti o di discutere i risultati con la necessaria chiarezza espositiva e rigore metodologico, così come in uso nella comunità scientifica internazionale e come si richiede ad un futuro professionista.
Durante l'esame lo studente non può consultare qualsivoglia pubblicazione né utilizzare alcuno strumento elettronico (calcolatrice del telefono cellulare, smartphone, computer, pad o altro strumento elettronico) per il calcolo o la comunicazione. Lo studente sorpreso durante la prova a violare queste norme viene automaticamente bocciato.
Le risposte devono essere scritte a penna solo sui fogli forniti dal docente (è possibile ottenere ulteriori fogli quando tutti quelli a disposizione siano stati riempiti). Risposte scritte a matita e/o su fogli non consegnati dal docente non vengono prese in considerazione.
Il numero di domande può variare in base il numero di domande può variare in funzione dell'ampiezza dell'argomento indagato. In ogni caso viene indicato sul foglio il punteggio massimo ottenibile con ogni esercizio o domanda.
Gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova e sarà loro concesso l'uso degli strumenti compensativi appropriati, ma sono pregati di comunicarlo al docente via e-mail prima che venga pubblicata la pagina Aulaweb con l'esame, in quanto deve essere generata una pagina apposita. Il docente non garantisce la concessione del tempo in più e delle misure compensative in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, gli stessi studenti sono invitati a contattare il docente e il Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame.
Esame a distanza
Non vi sono distinzioni di programma fra frequentanti e non frequentanti, né fra lavoratori e non lavoratori. L'iscrizione è obbligatoria sul sito di Ateneo dedicato (appelli ufficiali). Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della prova, e iscrizioni in modalità diversa (per es., via e-mail) saranno accettate solo entro questo termine. Una volta scaduto il termine non c'è più possibilità di essere ammessi a sostenere la prova.
La prova di esame è un compito scritto (durata 45 minuti + 5 minuti per l'upload del file) che prevede domande aperte ed esercitazioni di interpretazione dei risultati di analisi statistiche. Le domande aperte riguardano argomenti di metodologia della ricerca e aspetti teorici dell'analisi dei dati trattati a lezione e presenti nei Testi per l'esame e nei Materiali didattici. La valutazione delle risposte a queste domande è basata sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, riferite con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere, anche da chi non sa niente della materia, gli aspetti fondamentali dell'argomento. Le esercitazioni richiedono di esplicitare il tipo di test statistico utilizzato, la scala di misura delle variabili in oggetto, se vi è una variabile indipendente e una dipendente, ipotesi nulla, ipotesi alternativa, conclusioni, la formula per il calcolo della dimensione dell'effetto con i dati a disposizione e l'indicazione delle linee guida per la sua interpretazione, similmente agli esempi riportati nelle esercitazioni disponibili sul sito Aulaweb del corso. Tale modalità di esame consente allo studente di riflettere sul modo migliore di esporre l'argomento in questione o sull'interpretazione dei risultati dell'analisi statistica senza la pressione del docente che attende una risposta e di provare che è in grado di spiegare i concetti o di discutere i risultati con la necessaria chiarezza espositiva e rigore metodologico, così come in uso nella comunità scientifica internazionale e come si richiede ad un futuro professionista.
La prova in modalità a distanza avviene nel seguente modo. Nel giorno previsto per la prova viene pubblicata sul sito Aulaweb del corso una nuova pagina denominata "Prova di verifica del [data]" poco prima dell'orario di inizio previsto. Gli studenti regolarmente iscritti devono collegarsi, aprire/scaricare il file con l'elenco dei partecipanti dove è indicato il numero della prova che è stata loro assegnata, aprire/scaricare il file corrispondente e svolgere la prova. Gli studenti devono obbligatoriamente svolgere la versione della prova loro assegnata, se ne svolgono un'altra la prova viene annullata.
Le prove devono essere svolte riportando le proprie risposte in un file di Word/Open Office Writer che viene fornito vuoto al momento della pubblicazione delle prove.
Nella prima pagina deve essere indicato il nome e cognome dello studente, il numero di matricola dello studente, la data della prova, il numero della prova. Prima di ogni risposta deve essere chiaramente indicato l'esercizio/domanda di cui viene fornita la soluzione/risposta.
Una volta terminata la prova, lo studente dovrà produrre un unico documento PDF dell'elaborato e caricarlo sul sito Aulaweb. Il sistema accetta un unico file PDF di dimensioni massime 20MB (file di dimensioni maggiori non vengono accettati) e blocca automaticamente il caricamento di file di dimensioni maggiori e al termine del tempo previsto, per cui gli studenti sono invitati a tenere conto del tempo necessario per eseguire queste operazioni, in quanto non saranno accettati né valutati file in altro formato e/o consegnati con una modalità diversa da quella qui descritta.
Indicativamente, gli studenti che avessero difficoltà a inserire nel documento di testo formule o grafici potrebbero anche scriverle/disegnarli su carta e inserire nel file l'immagine acquisita mediante foto o scanner. Si tenga presente che questa operazione può richiedere tempo e potrebbe portare a file di dimensioni maggiori di 20MB. Si consiglia quindi di fare pratica di queste operazioni durante le esercitazioni che vengono proposte alla fine di ogni settimana di lezione e seguendo, per esempio, i seguenti tutorial per le equazioni (link Word e link Open Office) e i grafici (link Word e link Open Office).
Il docente declina ogni responsabilità per eventuali problemi informatici e/o di connessione, che quindi non vengono considerati come giustificazioni per il mancato upload del file. L'assenza di upload è sempre interpretata come mancata consegna, e quindi come mancato superamento della prova.
Gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova, ma sono pregati di comunicarlo al docente via e-mail prima che venga pubblicata la pagina Aulaweb con l'esame, in quanto deve essere generata una pagina apposita. Il docente non garantisce l'esecuzione della prova in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, gli stessi studenti sono invitati a contattare il Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame.
Esame in presenza
Il voto finale consiste nella somma dei punteggi ottenuti a ogni parte della prova, arrotondata all'intero secondo consuetudine. L'esame viene considerato superato se lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18. Solo in questo caso è eventualmente possibile sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto. Dopo l'integrazione orale il voto si intende come definitivo, e lo studente ancora insoddisfatto dovrà ripetere la prova a cominciare dallo scritto (con conseguente perdita definitiva del voto già acquisito).
La valutazione delle risposte aperte è basata sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, riferite con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia, gli aspetti fondamentali dell'argomento. La valutazione delle risposte all'esercitazione è volta a verificare la capacità dello studente di esplicitare la scala di misura delle variabili in oggetto, di individuare se vi è una variabile indipendente e una dipendente, di formulare ipotesi nulla e ipotesi alternativa, di trarre le conclusioni suggerite dai risultati, e di riportare la formula corretta per il calcolo della dimensione dell'effetto con i dati a disposizione e l'indicazione delle linee guida per la sua interpretazione, similmente agli esempi riportati nelle esercitazioni disponibili sul sito Aulaweb del corso.
Tale modalità di esame consente allo studente di riflettere sul modo migliore di esporre l'argomento in questione o sull'interpretazione dei risultati dell'analisi statistica senza la pressione del docente che attende una risposta e di provare che è in grado di spiegare i concetti o di discutere i risultati con la necessaria chiarezza espositiva e rigore metodologico, così come in uso nella comunità scientifica internazionale e come si richiede ad un futuro professionista.
I voti vengono verbalizzati automaticamente una settimana circa la pubblicazione dei risultati. Il rifiuto può essere espresso per e-mail o al momento della ricezione della ricezione della notifica di registrazione. Il rifiuto del voto implica la definitiva perdita della votazione conseguita, che non potrà più essere recuperata in seguito.
Esame a distanza
Prima della valutazione formale, il file caricato dallo studente viene esaminato da un software antiplagio. Per le risposte che risultino identiche a brani dei libri di testo e/o a risposte di altri studenti dello stesso appello e di appelli precedenti verrà valutata la possibilità di annullamento (punteggio 0), quindi gli studenti sono invitati a esprimersi con parole proprie.
La valutazione della prova di esame avviene in modo analogo a quanto descritto per la prova in presenza, ma dato che in questo caso lo studente può beneficiare di molti più strumenti e ausili della prova in presenza verrà dato maggiore peso a qualunque tipo di errore o imprecisione. La prova di esame viene considerata superata se lo studente ha risposto ha risposto in modo sufficiente a tutte le domande proposte (la mancata risposta a una domanda o una sola risposta insufficiente comportano il non superamento della prova) e ha conseguito almeno una votazione di 18. Solo in questo caso è eventualmente possibile sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto. Dopo l'integrazione orale il voto si intende come definitivo, e lo studente ancora insoddisfatto dovrà ripetere la prova a cominciare dallo scritto (con conseguente perdita definitiva del voto già acquisito).
I voti vengono verbalizzati automaticamente una settimana circa la pubblicazione dei risultati. Il rifiuto può essere espresso per e-mail o al momento della ricezione della ricezione della notifica di registrazione. Il rifiuto del voto implica la definitiva perdita della votazione conseguita, che non potrà più essere recuperata in seguito.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
24/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
30/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Aree di disponibilità per attività di tesi, tirocinio, stage
Sviluppo e validazione di test psicologici
Adattamento italiano di test in lingua straniera
Analisi multivariata: Analisi fattoriale, modelli di equazioni strutturali, modelli di Rasch e di risposta all'item, modelli log-lineari
Tratti di personalità e differenza individuali
Disturbi di personalità e assessment clinico
Stili cognitivi