La conoscenza e la comprensione critica della psicologia dello sviluppo cognitivo sono fondamentali per chi voglia occuparsi di psicologia dello sviluppo a livello scientifico e professionale.
Il corso fornisce anzitutto un quadro epistemologico e concettuale del dibattito sullo sviluppo cognitivo e una sintetica panoramica delle conoscenze fattuali attualmente disponibili. Si approfondiscono in particolare le teorie neopiagetiane. Il laboratorio riferito al corso si propone di fare acquisire una conoscenza, in parte anche pratica, di tecniche di valutazione dello sviluppo cognitivo usate nella ricerca e nella pratica professionale.
Un primo obiettivo formativo del corso è fornire un quadro epistemologico e concettuale del dibattito sullo sviluppo cognitivo e una sintetica panoramica delle conoscenze fattuali attualmente disponibili. In secondo luogo, si approfondiscono particolarmente le teorie neopiagetiane. Il laboratorio si propone di fare acquisire una conoscenza di tecniche di valutazione dello sviluppo cognitivo e alcuni strumenti di intervento usati nella ricerca e nella pratica professionale.
-Lezioni frontali
-Discussioni di gruppo
-Giochi/quiz di autoverifica online
- Video
- Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi
Il corso di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (con laboratorio) comprende una parte di lezioni (24h; 4 CFU) e una parte di laboratorio (20h; 2 CFU) , per cui vale in tutto 6 crediti.
Argomenti principali lezioni:
-Introduzione allo sviluppo cognitivo
-Principali teorie ed approcci allo sviluppo cognitivo (ed esperimenti connessi)
-Approfondimento teorie neo-piagetiane
- Sviluppo cognitivo nel ciclo di vita: sviluppo tipico
-Sviluppo cognitivo nello sviluppo atipico: alcuni esempi e riflessioni
-Lettura critica di articoli scientifici
Argomenti principali del laboratorio:
-Strumenti per indagare lo sviluppo di: (a) Disegno; (b) Linguaggio; (c) Memoria di lavoro; (d) Funzioni esecutive; (e) Intelligenza
-Riflessioni su casi clinici
-Riflessioni su possibili interventi per promuovere lo sviluppo cognitivo
Per frequentanti:
-V. Macchi Cassia, E. Valenza, F. Simion, Lo sviluppo della mente umana: dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti, Bologna, ed. Mulino, 2012.
-L. Barone (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo, Roma, ed. Carocci, 2009. (capitoli 5 e 6). [esaurito nelle librerie - capitoli messi a disposizione degli studenti su aulaweb]
-C. Gobbo, S. Morra, Lo sviluppo mentale: prospettive neopiagetiane, Bologna, ed. Mulino, 1997 (cap. 1, 2, 3, 6, 10) [esaurito nelle librerie - reperire in biblioteca DISFOR]
-Appunti e materiali lezioni (NB! Le ricerche riportate su articoli scientifici spiegate durante le lezioni sono materiale d’esame!)
Per non frequentanti:
-E. Di Giorgio, S. Caviola (a cura di), Psicologia dello Sviluppo Cognitivo, Borgoricco, ed. McGraw-Hill Education, 2021 (capitoli 1, 3, 4, 6,7,8)
-Due articoli di approfondimento su Case (a scelta tra quelli caricati su aulaweb)
-Due articoli di approfondimento su Pascual-Leone (a scelta tra quelli caricati su aulaweb)
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare via e-mail la docente. Indirizzo e-mail: sabrina.panesi@edu.unige.it
SABRINA PANESI (Presidente)
LAURA TRAVERSO
Secondo semestre
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO (CON LABORATORIO)
Orale
Le prove d’esame orale sono finalizzate a valutare:
la conoscenza e comprensione delle nozioni di base (definizioni, principali teorie ed approcci) riguardanti lo sviluppo cognitivo;
la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo da essere in grado di collocare le linee di ricerca studiate nel contesto delle diverse prospettive teoriche e pratiche;
la capacità di leggere in maniera critica un articolo scientifico e fare collegamenti
la capacità di sviluppare un pensiero critico che permetta di collegare la teoria alla pratica
Per il laboratorio, verrà richiesta la frequenza ed un elaborato finale concordato con la docente basato su esperienze ed esercitazioni pratiche.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.