Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELLO SVILUPPO ATIPICO

CODICE 84187
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    IL LABORATORIO di TECNICHE di OSSERVAZIONE dello SVILUPPO ATIPICO, per l'anno accademico 2016 / 2017 , permette di approfondire talune tematiche inerenti i diversi disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione alle caratteristiche psicodiagnostiche , nonchè a taluni aspetti dell'intervento . A questo proposito verranno tenuti presenti i principi fondamentali dello sviluppo tipico , come traccia di possibili percorsi valutativi e , quindi, di possibile trattamento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza delle caratteristiche dei Disturbi dello Sviluppo. Conoscenza e utilizzo degli strumenti di osservazione e delle tecniche di valutazione dei disturbi dello sviluppo

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studende dovrà essere in grado di conoscere le caratteristiche fondamentali relative ai diversi disturbi dello sviluppo , con particolare attenzione ai disturbi dello spettro dell'autismo . Sarà inoltre in grado di conoscere ed usare i più attuali strumenti diagnostici, potendoli poi correlare con le più attuali forme di intervento. Facendo riferimento alle scale più attuali. Soprattutto per quanto riguarda la Sindrome di Asperger.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Discussioni.

    Analisi di video esplicativi.

    Esercitazioni pratiche sulla base di video e filmati.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I Disturbi del neurosviluppo.Secondo il DSM V.

    Collegamenti tra l'analisi dello sviluppo atipico e quello tipico.

    Gli strumenti diagnostici.

    Riflessione sugli scritti di Hans Asperger.

    I modelli più attuali di trattamento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Hans Asperger, Bizzarri , isolati e intellgenti . Edizioni Erickson, Trento

    Tony Attwood, Guida alla sindrome di Asperger. Edizioni Erickson.

    Altri importanti articoli saranno presentati durante il corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVANO SOLARI (Presidente)

    LAURA MIGLIORINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno il giorno venerdi 21 ottobre alle ore 10,00

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    registrazione, Registrazione, REGISTRAZIONE