CODICE | 67312 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si articola in 2 parti, che vogliono presentare sia le diverse componenti presenti nella psichiatria, sia la complessità dell'inter-relazione dei fattori biologici con quelli psicologici. Approfondisce inoltre il ruolo rappresentato dalla cultura nella manifestazione e nella eziologia dei disturbi psichiatrici.
Fornire i principi dell’analisi del comportamento della persona. Riconoscimento delle principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. Valutazione critica e approccio clinico alle turbe del comportamento, indirizzi preventivi e riabilitativi
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una conoscenza dei disturbi psichiatrici, sia negli aspetti ezio-patogenetici che in quelli sintomatici e psico-patologici. Lo studente deve essere in grado di definire le patologie psichiatriche e di descrivere i diversi sintomi che le caratterizzano. Deve inoltre essere in grado di distiguere tra espressioni fisiologiche della psiche e manifestazioni patologiche. Deve possedere padronanza di un preciso linguaggio tecnico.
Lezioni orali con ampio utilizzo di esempi clinici
Il corso si articola in 2 parti
PARTE 1
Semeiotica
Inquadramento
Inquadramento storico
Diversi indirizzi della Psichiatria
Cenni di Etnopsichiatria
Semeiotica
Disturbi della percezione (intensità, qualità, allucinazioni)
Disturbi della memoria (quantitativi, qualitativi)
Disturbi del pensiero (disturbi della forma,disturbi del contenuto)
Disturbi dell'intelligenza (alterazioni dell'intelligenza per danno organico cerebrale, alterazioni dell'intelligenza in sindromi psichiatriche)
Disturbi dell'affettività
Disturbi del comportamento psicomotorio
Disturbi della coscienza (disturbi dello stato di coscienza, disturbi della coscienza dell'Io)
Elementi di diagnostica
Esame dello stato psichico
Problemi biologici in Psichiatria
Basi morfologiche e funzionali del Sistema Nervoso Centrale
PARTE 2
Le sindromi psichiatriche
Disturbi d'ansia
Disturbi somatoformi e del comportamento alimentare
Disturbi di personalità
Sindromi psicosessuali
Disturbi da uso di sostanze psicoattive
Disturbi dell'umore
Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici
Sindromi psicorganiche
Cenni sulle terapie somatiche e sulle psicoterapie
F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve in presenza (se consentito) il lunedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, previa richiesta di colloquio via mail. Il Professor Serafini è comunque disponibile a ricevere in presenza in altre giornate ed orari (se consentito), sempre su appuntamento. In alternativa, il ricevimento si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Contatti: gianluca.serafini@unige.it
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
febbraio 2018
Esame orale
Lo studente deve avere compreso e padroneggiare i dati dei sintomi, usando una terminologia corretta e precisa. Deve riconoscere i sintomi più evidenti delle più importanti patologie psichiatriche. Deve essere in grado di descrivere le patologie psichiatriche, conoscendone la eziologia e le manifestazioni cliniche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale |