CODICE | 84184 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze nell'ambito della neurologia e della psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, con particolare riferimento alle patologie che richiedono un supporto psicologico in un'ottica di rete e multidisciplinarietà.
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze nell'ambito della neurologia e della psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, con particolare riferimento alle patologie che richiedono un supporto psicologico in un'ottica di rete e multidisciplinarietà.
Il corso intende affrontare i temi principali della NPI e i suoi diversi indirizzi e competenze: neurologico, abilitativo, psichiatrico e neuropsicologico; particolare importanza verrà data al significato del lavoro di rete nelle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva.
Propedeuticità consigliata: Psicopatologia dello sviluppo, Psicopatologia dell'adolescenza.
Lezioni frontali dialogate partendo dall'esperienza clinica, con presentazioni di slides e lavori in gruppo su materiale clinico.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
Mente e cervello: cenni sull'apporto delle neuroscienze per la comprensione dello sviluppo e la neurofisiologia del Sistema Nervoso durante l'età evolutiva.
La complessità del processo diagnostico in NPI
Epilessie
Cenni sulle Cefalee
Ritardo Mentale o Disabilità Intellettiva
Disturbi specifici del linguaggio
Disturbi pervasivi dello sviluppo o Disturbi dello spettro dell'autismo
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi dell'evacuazione
Disturbi d'ansia
Disturbo ossessivo compulsivo
Depressione
Somatizzazione
Psicosi in età evolutiva
Disturbo della condotta
Disturbi di personalità
Deficit di attenzione e iperattività
Disturbo dell'identità di genere
Disturbo postraumatico da stress
Argomenti di ricerca, approfondimenti:
Le nuove dipendenze in età evolutiva
Maltrattamento abuso e abbandono dei minori
Corpo self cutting e autolesionismo in adolescenza
TESTI DI STUDIO:
V. Guidetti: Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Il Mulino Manuali, Seconda edizione 2016
V. Guidetti: Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Approfondimenti. Il Mulino Manuali, Seconda edizione 2016.
TESTI COMPLEMENTARI:
Materiale presentato a lezione, appunti
Linee guida SINPIA
MARIA NACCARI CARLIZZI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
Le lezioni inizieranno secondo il calendario dell'anno accademico 2019/2020, cioè a Febbraio 2020.
Esame scritto con domande aperte
I parametri per la valutazione dell'apprendimento dello studente, mediante esame scritto, saranno i seguenti:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della Neuropsichiatria Infantile necessarie a lavorare in rete ed in modo multidisciplinare nel rispetto del loro ruolo di psicologi.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle patologie della neuropsichiatria infantile dal punto di vista dello psicologo in differenti contesti organizzativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze per creare confronti e sinergie con le altre figure professionali che si occupano delle discipline affini nel settore psicologico, psichiatrico, neurologico dell'eta evolutiva.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Nessun obbligo di frequenza ma si consiglia vivamente la presenza alle lezioni.