Salta al contenuto principale della pagina

LAB. DI STRUMENTI DI INTERVENTO SULLE RELAZIONI FAMILIARI

CODICE 84166
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Laboratorio di Strumenti di Intervento sulle Relazioni Familiari si configura come un completamento esperienziale alla parte teorica dell’insegnamento di Psicologia delle Relazioni Familiari, proponendosi quale spazio di partecipazione attiva degli studenti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il laboratorio mira a fornire le competenze necessarie per l’intervento sulla famiglia attraverso strumenti quali: l’Enrichment familiare, i Gruppi di parola per figli di genitori separati, le buone pratiche per la valutazione della genitorialità e della sua recuperabilità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivi principali: sviluppare la capacità di applicare i modelli teorici appresi a casi concreti, incrementare le conoscenze su alcuni strumenti di intervento da utilizzare con le famiglie, riflettere sull’utilizzo di alcune tecniche di gruppo nel lavoro psico-sociale con le famiglie.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il laboratorio prevede un alternarsi tra momenti di lezione frontale e frequenti esercitazioni in sottogruppi e in plenaria. Saranno proposte attività relative all'analisi delle dinamiche familiari e alla riflessione sui metodi di intervento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante gli incontri saranno trattati i seguenti contenuti:

    - La mappa strutturale della famiglia

    - Il modello relazionale-simbolico

    - I percorsi di Enrichment familiare

    - I gruppi di parola

    - La mediazione familiare

    - L'intervista clinica generazionale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi per l'approfondimento saranno consigliati durante le lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA CARDINALI (Presidente)

    LAURA MIGLIORINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Venerdì 6 ottobre ore 10

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Al fine di accertare l’apprendimento in itinere, e di assegnare i crediti formativi previsti, verranno assegnate esercitazioni da svolgere tra gli incontri frontali, successivamente discusse in aula.

    Al termine del laboratorio sarà richiesto un elaborato individuale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di valutazione rispondono ai seguenti criteri: frequenza, partecipazione attiva ai gruppi di lavoro, puntualità e adeguatezza dell’elaborato scritto.