CODICE | 59860 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire una conoscenza critica sui processi e gli esiti di apprendimento nel periodo prescolare e scolare. Il corso sarà dedicato all'apprendimento delle competenze scolari (ad es. lettura, scrittura, calcolo e ragionamento matematico) e dei prerequisiti scolastici nei bambini a sviluppo tipico. Una parte significativa del corso sarà dedicata alle difficoltà e ai disturbi specifici di apprendimento, con particolare attenzione agli aspetti di valutazione.
ll corso ha come obiettivi principali: 1) fornire una solida preparazione sullo sviluppo tipico delle competenze scolastiche nell'area linguistica e matematica e sui disturbi evolutivi associati (ad es. dislessia, disortografia, discalculia, disturbo non-verbale); 2) fornire indicazioni di base per la diagnosi e l'intervento nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento; 3) migliorare le capacità di ragionamento clinico e di scelta degli strumenti diagnostici
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1) conoscere i principali modelli e le fasi di sviluppo tipiche relative all'acquisizione delle diverse competenze scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, ragionamento non verbale);
2) applicare queste conoscenze per valutare i processi e gli esiti di apprendimento in bambini prescolari e scolari;
3) conoscere i criteri per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento, le linee guida cliniche e alcune tipologie di intervento;
4) impostare una valutazione e formulare una diagnosi relativa ai disturbi specifici dell'apprendimento e alle difficoltà emotive associate;
5) valutare criticamente gli strumenti e i test di valutazione per i disturbi specifici di apprendimento.
L’insegnamento sarà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. In particolare saranno proposte le seguenti attività: analisi di casi e letture di diagnosi, discussioni in piccolo gruppo su situazioni cliniche o scolastiche complesse, dibattiti argomentativi.
Il corso sarà organizzato in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: le abilità di base per gli apprendimenti scolastici, lo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche, l’apprendimento della lettura e della scrittura, l’apprendimento delle abilità matematiche (calcolo e problem-solving). Una parte del corso sarà dedicata alle difficoltà e ai disturbi dell’apprendimento nell’area verbale (disturbi del linguaggio, dislessia, disortografia, disturbi della comprensione del testo e dell’espressione scritta) e non verbale (disturbo dell’apprendimento non verbale, discalculie). Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità e agli strumenti di valutazione e alla discussione delle linee guida per la diagnosi e l'intervento nei disturbi specifici dell'apprendimento.
Per gli studenti frequentanti
a) Testi obbligatori
b) appunti delle lezioni e materiali disponibili su Aulaweb.
Per gli studenti non frequentanti
Il materiale indicato ai punti (a) e (b) rimane invariato; le esercitazioni sono sostituiti da:
Gli studenti di corsi di laurea diversi da Psicologia sono pregati di contattare la docente per stabilire una bibliografia adeguata.
Ricevimento: Lunedì 12-13 presso il DISFOR, IV piano, stanza 4A8 oppure su appuntamento tramite la piattaforma Teams. L'appuntamento può essere richiesto tramite email. Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it
PAOLA VITERBORI (Presidente)
MARIA CARMEN USAI
I semestre
L'esame è scritto a domande aperte; l'integrazione orale è facoltativa.
Per sostenere l'esame, è necessario iscriversi online alla voce "Esame scritto".
Per la registrazione del voto, è necessario iscriversi online alla voce "Registrazione" in un qualsiasi appello successivo a quello in cui si è sostenuto l'esame. Si procederà in quella data alla registrazione online.
Si consiglia agli studenti che non superano l’esame di contattare la docente al fine di prendere visione del proprio compito e programmare insieme migliori strategie di studio.
Non si prevedono appelli al di fuori di quelli ufficiali.
Se le restrizioni conseguenti all'emergenza sanitaria dovessere perdurare, le modalità d'esame potrebbero essere modificate. In queso caso, tutte le informazioni saranno riportate su Aulaweb.
L'esame scritto consiste in domande aperte relative al programma. Le domande sono volte a valutare:
1. conosenze teoriche, ad esempio modelli teorici, tappe e fasi di apprendimento delle diverse competenze, criteri diagnostici e caratteristiche cliniche dei disturbi di apprendimento;
2. conoscenze applicative, ad esempio saper discutere un breve caso e sapere leggere una diagnosi relativa ai disturbi dell'apprendimento
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
26/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Registrazione |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.