CODICE | 67343 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Psicologia della salute sposta lo sguardo dal versante della diagnosi e della terapia alle dinamiche dello sviluppo della persona nel suo contesto. Punto focale di riferimento sono quindi le risorse, attraverso cui promuovere benessere personale e sociale.
Il corso intende esplorare il concetto di salute, analizzandone l'evoluzione a livello teorico e fornendo una chiave di lettura critica dei processi psicologici e sociali implicati nella sua costruzione. Il tema viene approfondito esplorando linee di azione, contesti e metodologie di intervento propri della disciplina. Il corso viene integrato da una proposta laboratoriale declinata sui temi della prevenzione e della promozione della salute nei contesti educativi, sanitari, di comunità.
Il Corso si articolerà in una parte teorica di lezioni frontali (con supporto di slides) e in uno spazio laboratoriale, caratterizzato da esercitazioni individuali e in piccolo gruppo e da momenti di confronto tra i partecipanti.
E’ prevista la frequenza obbligatoria del laboratorio, che è parte integrante del Corso. Non sarà possibile sostenere l’esame senza aver prima frequentato gli incontri di laboratorio.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del Corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
I contenuti del Corso racchiudono la trattazione delle premesse epistemologiche e degli sviluppi teorici della Psicologia della salute (dalla prospettiva bio-medica alla critica del modello bio-psico-sociale); le determinanti e i processi rilevanti per la salute; la prevenzione e la promozione della salute; le linee di azione, le metodologie e i contesti di intervento propri della Psicologia della salute.
Testi obbligatori:
Un testo a scelta tra:
Articoli e/o altri testi a scelta potranno essere indicati durante lo svolgimento del Corso.
Testi alternativi potranno essere concordati con la docente.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, indicazioni di testi e articoli in lingua inglese.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
ANNA ZUNINO (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
Le lezioni avranno inizio mercoledì 21 settembre 2022.
L'esame consiste in un colloquio orale.
Per gli studenti internazionali l'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
L'esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso un colloquio, a partire da una mappa concettuale elaborata dallo studente sulla base dei temi argomento del Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Sarà possibile ripetere l’esame a partire dall’appello successivo a quello non superato.