CODICE | 56040 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone un approfondimento delle tematiche inerenti lo sviluppo psicologico, con particolare riferimento all’autoregolazione e al temperamento. Tali costrutti saranno utilizzati per esemplificare come i diversi domini di funzionamento dell’individuo nel corso dello sviluppo si integrino e coordinino la propria attività influenzandosi reciprocamente.
Il corso è volto a fornire conoscenze e materiali di valutazione sullo sviluppo psicologico delle differenze individuali, con particolare riferimento al costrutto dell’autoregolazione, inteso come l’insieme dei processi di controllo volti alla regolazione del comportamento, il cui sviluppo risulta dall’accresciuta capacità di controllo degli impulsi, dell’attenzione e delle emozioni
Il corso consente di:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e momenti di discussione, integrati da un’esercitazione individuale così articolata: somministrazione di uno strumento osservativo, analisi e sintesi delle risposte (scoring), commento dei risultati. I risultati dell’esercitazione saranno oggetto di una discussione in aula volta a rappresentare e a spiegare i diversi profili individuali emersi. Tali risultati concorreranno alla valutazione finale. Durante il corso saranno anche proposte esercitazioni in piccolo gruppo su casi riconducibili ai contenuti del corso. Tali esercitazioni hanno l'obiettivo di favorire la comprensione delle traiettorie di sviluppo tipico e atipico e di favorire il trasferimento delle conoscenze acquisite ai contesti applicativi. Alla fine del corso è prevista un’ulteriore esercitazione che consentirà agli studenti di cimentarsi in un elaborato scritto da svolgersi in aula su una traccia modulata sulla base delle consegne tipiche degli esami di stato per accedere alla professione di psicologo. Le consegne verteranno sui temi trattati nell’ambito del corso, ma richiederanno la capacità di integrare tali conoscenze con quanto appreso fino a quel punto del percorso di studi.
Saranno trattati i diversi approcci teorici che spiegano il temperamento e l’autoregolazione e le traiettorie di sviluppo tipico e atipico inerenti questi aspetti. Sarà inoltre presentata una selezione di contributi volti a illustrare aspetti specifici relativi alla crescita emotiva e sociale e alla formazione dell’individuo. Durante il corso saranno presentati alcuni strumenti per la valutazione del temperamento e saranno presentati e spiegati i differenti profili individuali che emergeranno da un’esercitazione con uno di tali strumenti.
Studiare i seguenti testi/articoli:
Un volume a scelta tra i seguenti:
Ricevimento: La docente riceve gli/le studenti/esse su appuntamento presso lo studio 4A9 (4 ° piano di Corso A. Podestà) o tramite la piattaforma Teams.
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
PAOLA VITERBORI
II semestre
Orale. Prima di sostenere l’esame, gli studenti dovranno preparare un elaborato che consiste in una sintesi critica di un articolo scientifico in lingua inglese riguardante i contenuti del corso. L'articolo deve essere reperito autonomamente utilizzando anche le banche dati su internet e deve essere sottoposto all'approvazione della docente. L’elaborato dovrà essere caricato nell’apposito spazio su aulaweb 15 giorni prima dell’esame.
Nel corso dell’esame orale saranno valutate le conoscenze acquisite in relazione ai contenuti del corso e la capacità di leggere i profili individuali emersi dall’esercitazione che lo studente avrà svolto. La tesina consentirà di valutare la capacità di comprensione di un articolo scientifico in lingua inglese.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità possono contattare la docente per concordare eventuali misure volte a sostenere l'apprendimento dei contenuti.
Questo insegnamento adotta modalità didattiche finalizzate alla preparazione per la professione di Psicologo/a. Se ne sconsiglia pertanto l'inserimento nel piano di studi agli iscritti di altri corso di laurea triennale o magistrale o agli iscritti al percorso dei 24 CFU.
Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame in lingua inglese e prepararlo utilizzando i testi indicati nella versione inglese del programma.