CODICE | 56053 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha l’obiettivo principale di introdurre all’uso del software Statistical Package for the Social Sciences (SPSS), uno dei più diffusi per l’analisi statistica nell’ambito della ricerca psicologica.
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre all’uso del pacchetto SPSS, uno dei più diffusi software per l’analisi dei dati. Dopo una premessa sulla gestione e organizzazione dei dati tramite Excel, si passerà alla descrizione delle principali funzionalità di SPSS (inserimento, ricodifica e visualizzazione dei dati, statistiche descrittive, tavole di contingenza, correlazioni, confronto fra medie e i test non parametrici, analisi statistiche multivariate)
Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione di competenze nella progettazione e sviluppo di progetti di ricerca in ambito psicologico, nella gestione, analisi e interpretazione dei dati e nella comunicazione adeguata di questi risultati in base agli standard della comunità scientifica. Si presuppone che al termine delle lezioni e delle esercitazioni pratiche, lo studente sia in grado di eseguire l'analisi dei dati mediante il software SPSS.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Si suggerisce di aver frequentato il corso Metodi sperimentali e statistici in psicologia.
Il laboratorio prevede lezioni frontali (online o di persona) tenute dalla docente con il supporto visivo di diapositive ed esercitazioni di gruppo.
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti:
Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria, 2a edizione. Milano: McGraw-Hill, oppure
Chiorri, C. (2020). Fondamenti di psicometria, 3a edizione. Milano: McGraw-Hill.
Approfondimenti e strumenti informatici sono disponibili su Aulaweb e Teams.
MARCELLO PASSARELLI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
Per il Gruppo 1 le lezioni inizieranno il 7 novembre 2020.
Per i Gruppi 2 e 3 le lezioni inizieranno nel 2° Semestre.
Non è previsto un esame finale.
Le esercitazioni svolte durante il Laboratorio costituiranno prova di valutazione degli apprendimenti. Nello specifico, verranno predisposte tre esercitazioni sugli argomenti oggetto delle lezioni frontali che gli studenti dovranno svolgere in piccoli gruppi.
La docente valuterà le esercitazioni prodotte e fornirà opportune indicazioni per eventuali correzioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Laboratorio | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Laboratorio | |
21/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Laboratorio | |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Laboratorio | |
15/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Laboratorio |