CODICE | 84147 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso, composto da due moduli, si propone di approfondire le concezioni attuali sul periodo adolescenziale con riferimento allo sviluppo tipico e alle manifestazioni psicopatologiche. Nel corso dell’insegnamento, questi argomenti saranno spiegati mediante l’illustrazione dei principali contributi teorici ed empirici esistenti. Inoltre, in entrambi i moduli, il materiale empirico e clinico sarà utilizzato in modo interattivo al fine di consentire agli studenti di applicare le conoscenze relative dei contenuti trattati nel corso delle lezioni frontali.
Approfondire le tematiche connesse all’adolescenza negli aspetti relativi allo sviluppo tipico e alla psicopatologia
Non vi sono prerequisiti obbligatori. È tuttavia consigliato aver seguito le lezioni del primo modulo dell’insegnamento prima di assistere al secondo modulo.
Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano. Sarà possibile fissare appuntamenti su Teams in caso di difficoltà a incontrarsi in presenza . Tel: 01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it
Ricevimento: Giovedì, previo appuntamento concordato per email, ore 11-13 (Stanza A47, quarto piano, Corso Andrea Podesta 2). Sarà possibile organizzare appuntamenti online tramite Teams. e-mail: guyonne.rogier@unige.it
La valutazione sarà espressa in trentesimi e corrisponderà alla media dei due voti ottenuti nei moduli.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni dei rispettivi moduli. Per il dettaglio delle modalità di accertamento si rimanda alle schede di insegnamento dei rispettivi moduli. In entrambi i moduli, le prove di esame saranno volte a verificare la capacità di ricordare e spiegare le conoscenze illustrate durante il corso, di ragionare in maniera critica sulle stesse e di utilizzarle in contesti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
17/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/01/2023 | 16:30 | GENOVA | Scritto | |
19/01/2023 | 16:30 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
17/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
31/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |