CODICE 67317 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA E CLINICA DELL'ADOLESCENZA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira ad approfondire le concezioni attuali sul periodo adolescenziale, facendo riferimento alle ricerche recenti sullo sviluppo tipico, con particolare riferimento alle ricadute teoriche e applicative degli studi sullo sviluppo cerebrale. Si propone inoltre di utilizzare il materiale di studio in modo interattivo per consentire agli studenti di sperimentare attivamente i contenuti di apprendimento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è finalizzato a offrire ai futuri psicologi conoscenze e competenze utili per l’intervento in età adolescenziale, attraverso l’impostazione di progetti di supporto all’educazione, di prevenzione e di sostegno psicologico. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali alla base dello sviluppo adolescenziale, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie di sviluppo nell’adolescenza; c) fare riferimento alle basi biologiche e neurali delle caratteristiche adolescenziali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi: fornire elementi per un approfondimento delle conoscenze sullo sviluppo in fase adolescenziale; consentire una riflessione sui mutamenti cerebrali associati con i processi di sviluppo in diverse aree; stimolare la riflessione sull'adolescenza come periodo chiave dello sviluppo umano; favorire la partecipazione attiva degli studenti; fornire gli strumenti per progettare interventi di prevenzione. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali e interattive, discussione ed esercitazioni sul materiale di studio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: consolidare gli apprendimenti relativi allo sviluppo tipico in questa fase evolutiva, riprendendo tematiche affrontate nel percorso di studio precedente; apprendere come si sviluppa il cervello durante l’adolescenza; comprendere come le modificazioni cerebrali che avvengono durante l’adolescenza influenzano il funzionamento cognitivo, il senso di Sé e la comprensione delle altre persone, la capacità di riconoscere le emozioni, la teoria della mente, la relazione con gli adulti e con i pari, i comportamenti a rischio; mettere a confronto le concezioni tradizionali sull’adolescenza con quelle attuali e comprendere i nessi tra ricerca e cambiamenti nelle teorizzazioni; comprendere le ricadute applicative delle teorie sull’adolescenza; riflettere criticamente sul percorso evolutivo dell’adolescente verso l’identità adulta; approfondire la conoscenza dei fattori di rischio in adolescenza al fine di sviluppare progetti di prevenzione e di intervento; MODALITA' DIDATTICHE Prima dell'inizio del corso la docente caricherà su aulaweb uno o più questionari sulle aspettative e sulle conoscenze che serviranno come base di riflessione condivisa e per affinare l'impostazione del corso. Le prime lezioni saranno dedicate a verificare le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi, sociali degli adolescenti tramite un rapido excursus, effettuato in modalità interattiva, dei capitoli dedicati all’adolescenza del manuale indicato (o di un manuale recente di psicologia dello sviluppo concordato con la docente). La seconda parte del corso verterà sul testo monografico, che verrà affrontato attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche e casi esemplificativi per stimolare la discussione in aula e l’approfondimento di alcune tematiche. Nella terza parte del corso gli studenti saranno invitati a presentare e discutere i progetti scaturiti dalle letture scelte, a conclusione di un lavoro in piccolo gruppo (massimo 4/5 studenti), che si svolgerà nella prima parte del semestre. Nella fase preparatoria gli studenti potranno richiedere la consulenza della docente ponendo quesiti o postando il materiale su aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: linee dello sviluppo tipico dell’adolescente: sviluppo fisico, sviluppo del Sé e dell’identità, sviluppo cognitivo, affettivo, sociale; la relazione genitori-figli in adolescenza; le relazioni con i pari; lo sviluppo delle relazioni amicali e sentimentali in adolescenza; l'adolescenza come momento chiave dello sviluppo umano la ricerca di sensazioni e la propensione al rischio lo sviluppo cerebrale in adolescenza in rapporto alle traiettorie evolutive; fattori di rischio e fattori protettivi in adolescenza; l’adolescenza dal di dentro; l'emerging adulthood strategie di prevenzione e di intervento in adolescenza TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti frequentanti - A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018. - S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018. - Letture a scelta tratte dal seguente testo (e da articoli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso): D.J. Siegel (2013), La mente adolescente, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2014 (una parte a scelta tra le quattro del volume). Bibliografia per gli studenti NON frequentanti - .A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018. - S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018. - D.J. Siegel (2013), La mente adolescente, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2014 ((due parti a scelta tra le quattro del volume). - Due articoli scelti tra quelli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese - Blakemore, S. J. (2018). Inventing ourselves. The secret life of the adolescent brain. London: Public Affairs - Waddell M. (2018). On adolescence. London: Routledge - Articoli scelti tra quelli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso NB: La docente avrà cura di mettere a disposizione slide accessibili ed eventualmente la registrazione di alcune parti delle lezioni in modo da rendere il più possibile fruibile per tutti gli studenti il materiale di apprendimento. DOCENTI E COMMISSIONI MIRELLA ZANOBINI Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano. Sarà possibile fissare appuntamenti su Teams in caso di difficoltà a incontrarsi in presenza . Tel: 01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it Commissione d'esame MIRELLA ZANOBINI (Presidente) GUYONNE ROGIER (Presidente Supplente) LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 27 settembre 2022 Orari delle lezioni MODULO 1: PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’accertamento avverrà in più tappe. Durante il corso ci sarà un momento iniziale in cui si accerteranno, dopo un breve ripasso, le conoscenze oggetto di studio del percorso triennale. Tale accertamento avverrà in forma scritta, tramite un test con domande a scelta multipla. Coloro che non supereranno la prova potranno ripeterla in una data successiva (unica per tutti) da concordare con la docente. Nell’ultima parte del corso ciascun gruppo (in gruppo ristretto) sarà invitato a relazionare sul lavoro scaturito dalle letture a scelta: in tale parte è richiesta una esposizione orale, eventualmente con il supporto di presentazione video, che evidenzi le possibili ricadute applicative degli argomenti di studio; I gruppi saranno formati dalla docente e l'esposizione sarà organizzata in diverse giornate concordate con la docente in modo da consentire, anche in modalità a distanza, un fecondo scambio tra i presenti (4/5 gruppi per volta). A fine corso ci sarà un esame un esame scritto a risposta sintetica e a risposta aperta sul testo monografico (e con domande a scelta multipla sul manuale di base per chi non avesse superato la prima prova nelle due date previste). La valutazione finale sarà determinata dalla media ponderata delle precedenti valutazioni: 25% punto 1., 25% punto 2., 50% punto 3. Per gli studenti non frequentanti si prevede uno scritto con domande a scelta multipla sulla prima parte del corso, volto ad accertare le conoscenze di base sulla psicologia dell'adolescenza; un esame orale finalizzato a valutare la comprensione critica degli argomenti trattati nella seconda parte del corso (testo di Blakemore) e la capacità di individuare strategie di prevenzione e di intervento: gli studenti dovranno presentare oralmente un progetto di intervento basato sul testo di Siegel e sulle letture a scelta. Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio. Gli studenti con DSA, con disabilità o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con la docente la modalità d'esame e gli strumenti compensativi, contattando la docente almeno 10 giorni prima della prova. Potranno usufruire inoltre del tempo aggiuntivo previsto dalla normativa. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame verificherà le conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e le competenze maturate attraverso il confronto in aula, le esercitazioni, i lavori di gruppo. Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente: - apprendimento di quanto trattato durante il corso e studiato sui testi d’esame; - capacità di riflettere criticamente sul materiale di studio; - capacità di applicare quanto studiato alla formulazione di progetti di intervento volti alla promozione del benessere degli adolescenti e alla prevenzione del disagio psichico in adolescenza. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 07/02/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/05/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale 08/06/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 22/06/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2023 14:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb. Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail. Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia. Nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 31 luglio la docente sarà in congedo per esclusiva attività di ricerca e verrà sostituita dalla prof.ssa Laura Traverso.