CODICE | 67317 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira ad approfondire le concezioni attuali sul periodo adolescenziale, facendo riferimento alle ricerche recenti sullo sviluppo tipico, con particolare riferimento alle ricadute teoriche e applicative degli studi sullo sviluppo cerebrale. Si propone inoltre di utilizzare il materiale di studio in modo interattivo per consentire agli studenti di sperimentare attivamente i contenuti di apprendimento.
Il corso è finalizzato a offrire ai futuri psicologi conoscenze e competenze utili per l’intervento in età adolescenziale, attraverso l’impostazione di progetti di supporto all’educazione, di prevenzione e di sostegno psicologico. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali alla base dello sviluppo adolescenziale, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie di sviluppo nell’adolescenza; c) fare riferimento alle basi biologiche e neurali delle caratteristiche adolescenziali.
Obiettivi:
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali e interattive, discussione ed esercitazioni sul materiale di studio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Prima dell'inizio del corso la docente caricherà su aulaweb uno o più questionari sulle aspettative e sulle conoscenze che serviranno come base di riflessione condivisa e per affinare l'impostazione del corso.
Le prime lezioni saranno dedicate a verificare le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi, sociali degli adolescenti tramite un rapido excursus, effettuato in modalità interattiva, dei capitoli dedicati all’adolescenza del manuale indicato (o di un manuale recente di psicologia dello sviluppo concordato con la docente).
La seconda parte del corso verterà sul testo monografico, che verrà affrontato attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche e casi esemplificativi per stimolare la discussione in aula e l’approfondimento di alcune tematiche.
Nella terza parte del corso gli studenti saranno invitati a presentare e discutere i progetti scaturiti dalle letture scelte, a conclusione di un lavoro in piccolo gruppo (massimo 4/5 studenti), che si svolgerà nella prima parte del semestre. Nella fase preparatoria gli studenti potranno richiedere la consulenza della docente ponendo quesiti o postando il materiale su aulaweb.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti
- A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018.
- S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.
- Letture a scelta tratte dal seguente testo (e da articoli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso):
Bibliografia per gli studenti NON frequentanti
- .A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza) Il Mulino, Bologna, 2018.
- S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.
- D.J. Siegel (2013), La mente adolescente, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2014 ((due parti a scelta tra le quattro del volume).
- Due articoli scelti tra quelli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso
Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese
- Blakemore, S. J. (2018). Inventing ourselves. The secret life of the adolescent brain. London: Public Affairs
- Waddell M. (2018). On adolescence. London: Routledge
- Articoli scelti tra quelli che la docente metterà su aulaweb all’inizio del corso
NB: La docente avrà cura di mettere a disposizione slide accessibili ed eventualmente la registrazione di alcune parti delle lezioni in modo da rendere il più possibile fruibile per tutti gli studenti il materiale di apprendimento.
Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano. Sarà possibile fissare appuntamenti su Teams in caso di difficoltà a incontrarsi in presenza . Tel: 01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
GUYONNE ROGIER (Presidente Supplente)
LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)
27 settembre 2022
Per gli studenti frequentanti l’accertamento avverrà in più tappe.
La valutazione finale sarà determinata dalla media ponderata delle precedenti valutazioni: 25% punto 1., 25% punto 2., 50% punto 3.
Per gli studenti non frequentanti si prevede uno scritto con domande a scelta multipla sulla prima parte del corso, volto ad accertare le conoscenze di base sulla psicologia dell'adolescenza; un esame orale finalizzato a valutare la comprensione critica degli argomenti trattati nella seconda parte del corso (testo di Blakemore) e la capacità di individuare strategie di prevenzione e di intervento: gli studenti dovranno presentare oralmente un progetto di intervento basato sul testo di Siegel e sulle letture a scelta.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.
Gli studenti con DSA, con disabilità o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con la docente la modalità d'esame e gli strumenti compensativi, contattando la docente almeno 10 giorni prima della prova. Potranno usufruire inoltre del tempo aggiuntivo previsto dalla normativa.
L'esame verificherà le conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e le competenze maturate attraverso il confronto in aula, le esercitazioni, i lavori di gruppo.
Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- apprendimento di quanto trattato durante il corso e studiato sui testi d’esame;
- capacità di riflettere criticamente sul materiale di studio;
- capacità di applicare quanto studiato alla formulazione di progetti di intervento volti alla promozione del benessere degli adolescenti e alla prevenzione del disagio psichico in adolescenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
17/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.
Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail.
Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.
Nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 31 luglio la docente sarà in congedo per esclusiva attività di ricerca e verrà sostituita dalla prof.ssa Laura Traverso.