Salta al contenuto principale della pagina

PSICOPATOLOGIA DELL'ADULTO

CODICE 56076
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende favorire la comprensione da parte dello studente dei quadri clinici che caratterizzano la psicopatologia in età adulta. Saranno, quindi, discussi i concetti di normalità e patologia, di struttura e personalità sollecitando una conoscenza critica dei vari modelli interpretativi.

    Verranno delineate le caratteristiche, l'eziopatogenesi e la psicodinamica dei principali quadri diagnostici anche attraverso la presentazione e discussione di alcuni casi clinici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di mettere in relazione le nozioni fondamentali della psicopatologia degli adulti con i principali quadri diagnostici, integrando l'approccio della psicopatologia descrittiva sintomatica con la psicopatologia strutturale di matrice psicodinamica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di apprendimento previsti:

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti acqusiranno adeguata conoscenza e comprensione dei quadri psicopatologici.

    CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi diagnostici relativi alla psicopatologia dell’adulto.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze in modo autonomo.

    ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

    CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, se consentito dall'emergenza Covid. Nella seconda parte del corso è prevista anche la presentazione di materiale clinico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Psicopatologia generale delle funzioni psichiche: diagnosi e classificazioni.

    Emozioni, Regolazione emotiva e psicopatologia.

    Incontro clinico e inquadramento diagnostico.

    Psicopatologia descrittiva ed interpretativa
    Psicosi e Nevrosi: il punto di vista psicodinamico.

    Schizofrenia. Disturbo delirante, disturbo schizofreniforme, disturbo schizoaffettivo, psicosi breve.

    Disturbi dell’umore: depressione, distimia, mania, disturbi bipolari.

    Disturbi d’ansia.

    Disturbi dissociativi.

    Disturbo da dipendenza da sostanze. Alcolismo e tossicodipendenza.

    Disturbi del comportamento alimentare.

    Disturbi del controllo degli impulsi.

    Parafilie.

    La personalità ed i suoi disturbi. Etnopsichiatria e sindromi etniche. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gabbard, G. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Quinta Edizione Raffaello Cortina, Milano (cap. 3/5/6/7/8/9/10/11/12/13/14/15/ 16/17/18/19).

    Lingiardi V., Gazzillo F. (2014) La Personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano (cap. 1/2/3/4/5/6/8/9/11/13/15/16/17/19/20/21/22/23).   

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Donatella Cavanna

    Ricevimento: scrivere a: donatella.cavanna@unige.it per fissare un appuntamento che potrà avvenire anche on line. Dopo l’inizio delle lezioni. Verrà comunicato il giorno e l’ora del ricevimento settimanale degli studenti.

    Un testo a scelta tra i seguenti

    Rosenberg K.P. e Feder L.C. (a cura di), Dipendenze, Milano: Edra.

    Rossi Monti, M. (2008). Forme del delirio e psicopatologia. Raffaello Cortina, Milano

    AA.VV. (2009) L’impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione. Angeli, Milano

    Stone (2007). Pazienti trattabili e non trattabili. I disturbi di personalità. Raffaello Cortina.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA CAVANNA (Presidente)

    FABIOLA BIZZI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre, con inizio il 22 febbraio 2022.

    Orari delle lezioni

    PSICOPATOLOGIA DELL'ADULTO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’accertamento avverrà in forma scritta 

     

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consta di domande aperte sui temi del programma.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    24/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    07/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
    18/05/2023 16:30 GENOVA Scritto
    30/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
    13/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    27/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    12/09/2023 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità  o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Per gli studenti stranieri  saranno disponibili, se richiesti, articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità  previste, in lingua inglese.